• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

La piva dal carner Opuscolo rudimentale di comunicazione a 361° numero 11/2015 Montecchio, Reggio Emilia, Ottobre 2015.

19 Dicembre 2015 di Redazione-FB

Cambiare per rimanere fedeli a se stessi!
Quanti anni, quante belle leetture, quante notizie interessanti sono apparse su La piva dal carner; credo non ci siana parole sufficienti ad esprimere il ringraziamento che tutti noi, musicisti e appasionati delle tradizioni popolari dovremmo innalzare a chi in questi anni ha saputo tenere accesa la fiamma.
Bene, accogliamo con grande gioia questi cambiamenti di veste grafiche che, pur rimanendo in un solido solco tradizionale, rendono la lettura decisamente più gradevole, come si augura Marco Bellini nel saluto introduttivo a questo numero.
Maggiormente strutturata in rubriche, ora “La piva” nella “Tribuna” vede i contributi di Giancorrado Barozzi, che interviene in merito alle polemiche sulla Notte della Taranta, Antonio Canovi che ci conduce attraverso nuove geoesplorazioni nel campo del canto popolare e un lucido intervento di Giuseppe Michele Gala che esamina da par suo i fenomeni della conservazione e reinterpretazione della musica e del ballo etnico.
Cesare Bermani, ospite d’eccezione, apre il settore “Contributi” descrivendo le condizione nelle quali vennero effettuate negli anni Sessanta le ricerche sul canto popolare nel Novarese e nel Vercellese. Rinaldo Doro illustra l’uso del contrabbaso in Piemonte e nella Val d’Aosta, Claudio Gnoli raccota dell’attività dei pifferai Giovanni Agnelli e Forentino Azzaretti nella collina Reggiana.
Il contributo di Bruna Montorsi giunge da un Burkina Faso scosso da venti di guerra e documenta due canti dell’etnia Mossi in lingua Morè. Chiude Andrea Talmelli con un saggio sulle questioni metriche e ritmiche tra musica colta e musica popolare.
“Nonsolofolk” accoglie infine le argomentazioni di Denis Ferretti sulla dignità della grammatica del dialetto, mentre Franco Piccinini confeziona un bel racconto su un gruppo di sovversivi che cantano Bandiera Rossa.

Che dire… lunga vita a “La Piva dal Carner”, continuate a inondarci di notizie, commenti, racconti, foto e contributi!

Andrea Del Favero

Piva- 112015

Archiviato in:Libri e Riviste, Recensioni, Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Ago 1

ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

23 Maggio 2022 di Redazione-FB

a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la … [Continua ...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

Gate Nord Lunga

GATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Felice Colussi Quarantasette minuti, ma belle densi e tosti, che portano all’estremo le incursioni nel suono acustico di questo … [Continua ...] infoGATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

Corey Harris The Insurrection Blues

COREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Una ventina di album a suo nome in trentasei anni, dopo il folgorante esordio di Between Midnight and Day. Ha preso … [Continua ...] infoCOREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932