• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

GUY CLARK – E’ scomparso il più amato songwriter di Nashville

22 Maggio 2016 di Redazione-FB

Le sue canzoni, zeppe d’immagini quasi letterarie, come The Randall Knife su un coltello che suo padre aveva portato con sé di ritorno dalla Seconda guerra mondiale, o l’iconografia di un’america on the road con gli hobos in attesa di un treno che da qualche parte li porterà…
Con le sue canznoni, nell’album tributo This one’s for him Rosanne Cash, Willie Nelson, Kris Kristofferson e John Prine vinsero il premio Album dell’anno della American Music Association nel 2012.
D’altra parte lo stesso Clark aveva ricevuto anche il Poet’s Award dall’Academy of Country Music nel 2012 e nel 2014 era entrato nella Nashville Songwriter’s Hall of Fame. Il suo ultimo album, My favorite picture of you, aveva vinto un Grammy nel 2014 come miglior album folk. Il titolo, aveva detto, era dedicato alla moglie, morta nel 2012, e la cui foto compare sulla copertina. Insieme alla moglie, anch’essa autrice di brani e pittrice, aveva reso la sua abitazione di Nashville un luogo d’incontro per musicisti e appassionati di musica.
Era nato 74 anni fa a Monahans, in Texas, Clark aveva pubblicato dodici album di cui uno assieme a Townes Van Zandt e Steve Earle. I suoi brani sono stati incisi da vari artisti, come Johnny Cash, Jerry Jeff Walker, Jimmy Buffett, Lyle Lovett, Ricky Skaggs, Steve Wariner, Rodney Crowell. Fra le sue canzoni più famose, L. A. Freeway e Desperados waiting for a train.
Insieme alla moglie, anch’essa autrice di brani e pittrice, aveva reso la sua abitazione di Nashville un luogo d’incontro per musicisti e appassionati di musica.
Dopo aver iniziato a scrivere a scrivere e a cantare in spagnolo, nel 1960 si trasferì a Houston dove incrociò e collaborò con Van Zandt e alcuni altri autori folk e iniziò a esibirsi nei bar e in alcuni locali. Dopo aver incontrato la pittrice Susanna Talley, che sarebbe dieventata la sua seconda moglie, si trasferì con lei a Los Angeles per dare uno slancio alla sua carriera. La delusione di quegli anni è alla base di L. A. Freeway, che viene registrata da Walker nel suo primo album. Infine il trasferimento a Nashville nel ’71 dove il suo successo di autore viene coronato da un contratto con la RCA. Pubblica il primo album, Old no. 1, nel 1975, che include brani come She ain’t going nowhere and Texas 1947, registrate anche da Johnny Cash.

images

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932