• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Grimaldines Musiques du Monde: Grande festa per la tredicesima edizione!

24 Novembre 2015 di Redazione-FB

Luglio e agosto, tempo di vacanze, tempo di Grimaldines, il consueto appuntamento con le “Musiques du Monde” che da tredici anni va in scena Grimaud, quest’anno con cinque serate tematiche anziché geografiche, come nelle edizioni passate, dedicate alle “Radici africane”, al “Meticciato felice”, alle Giostre danzanti”, alle “Isole lontane”, con lo spettacolo conclusivo che ha trasformato il villaggio in una festa teatrale a cielo aperto. Oltre ai tradizionali “mini concerti” e alle animazioni per le vie, che contribuiscono in misura determinante al fascino di questa manifestazione, gli ospiti d’onore delle prime tre date sono stati la cantautrice Ayo, nata in Germania, ma di padre nigeriano e madre rumena, il gruppo eclettico e meticcio di Paris Combo e i Plaza Francia, formati da due ex Gotan Project e dalla cantante Catherine Ringer, già componente del duo Les Rita Mitsouko, ensemble di pop-rock di grande successo in Francia dagli anni ’80 all’inizio del nuovo secolo.
La quarta serata ha visto la Piazza Vecchia trasformarsi in una sorta di parco giochi ad opera del collettivo catalano Katakrak, che vi ha istallato una serie di divertenti installazioni in materiale riciclabile, che hanno naturalmente fatto la gioia dei molti bambini presenti (e non solo loro!). Alle 19.30 è partito il primo spettacolo ambulante, quello di “Lorkes 974”, una fanfara creola di dieci musicisti, che ha proposto le coinvolgenti sonorità dell’isola della Réunion, nell’Oceano Indiano, basate su due musiche nate tra gli schiavi africani delle piantagioni, Séga e Maloya, la prima, di evidenti influenze europee, molto ritmata e accompagnata da vari strumenti, la seconda, più lenta, caratterizzata essenzialmente da voci e percussioni. Poco dopo, sulla Piazza Nuova, è iniziato il concerto di Janysett McPherson, cantante e pianista cubana ora residente in Francia, che ha proposto un set molto caldo ed evocativo. Intanto nelle vie si potevano ascoltare ancora musiche e racconti della Réunion, con il duo Ti Marmay, e la steel band “Tropique de cancer”, che con i suoi “tamburi d’acciaio” e i suoni caraibici ha accompagnato le divertenti evoluzioni danzanti di due robot giganti. Infine, concerto al castello di Mayra Andrade, cubana di origine capoverdiana, che vive ormai da molti anni a Parigi: l’artista ha proposto un repertorio veramente multietnico (canta in creolo, capoverdiano, inglese, francese e portoghese), che mescola con grande efficacia fado, ritmi africani, sonorità brasiliane, jazz, reggae e canzone d’autore, alternando impennate ritmiche e melodie vellutate, forse con un’eccessiva prevalenza di queste ultime, che allentano talvolta la tensione emotiva dell’esibizione, ma offrendo comunque un “pop tropicale” di grande eleganza e sensualità.
Come già detto, l’ultima serata è stata sostanzialmente dedicata al teatro, come del resto avviene da alcuni anni, e ha offerto sette proposte diverse abbastanza eterogenee, ma tutte divertenti ed emozionanti. Sicuramente una di quelle che ha riscosso maggiore successo è stata quella della compagnia spagnola “Campi Qui Pugui”, liberamente ispirata a una celebre fiaba dei fratelli Grimm: una schiera di topi giganti, guidati da un pifferaio, ha invaso vie e viuzze di Grimaud coinvolgendo gli spettatori in balli e brevi azioni sceniche. A seguire la fanfara quasi interamente femminile di “Miss Trash”, con il suo esplosivo repertorio che spaziava dalla chanson degli anni ’30 al rock e alla dance, i bravissimi acrobati di “Tacotac” e le buffe figure di “Ecart”. Tre le esibizioni fisse: lo spettacolo aereo di “Kirkas Gaya”, intitolato “118kg”, dal peso complessivo delle due acrobati Sandrine Duquesne e Marie Jolet, che, danzando elegantemente sulla corda volante e accompagnate dai suoni, dalla chitarra elettrica e dal canto di Marjolaine Karlin, hanno saputo catturare l’attenzione di un castello veramente strapieno; sulla Piazza dei Penitenti “L’Amdéis” ha presentato uno spettacolo di grande suggestione, in cui un magico tappeto musicale accompagnava l’elegante danza sui trampoli di due creature emerse da un mondo incantato; a chiudere la serata e il festival “Les Commandos Percu”, sette percussionisti indiavolati che hanno letteralmente incendiato la Piazza Vecchia con i loro ritmi e le esplosioni di fuochi e luci, entusiasmante conclusione della 13^ edizione del Festival des Musiques du Monde di Grimaud!

Paolo Zara

Per ulteriori notizie e immagini delle Grimaldines l’indirizzo internet è il seguente:
http://www.les-grimaldines.com/

Il sito ufficiale di Mayra Andrade è http://www.mayra-andrade.com/

IMG_7832

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932