• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Filippo Gambetta – Otto baffi Autoproduzione 2015

7 Febbraio 2016 di Redazione-FB

Questo giornale e questo recensore hanno visto nascere Filippo Gambetta, prima come ex giovane promessa e poi come adulta realtà del folk italiano. Fino a un po’ di anni fa l’ascolto di Gambetta provocava essenzialmente stupore per il suo virtuosismo ed entusiasmo che portava alle musiche energia e dinamicità. Oggi lo stupore per le sue qualità si estende finalmente non solo alle dita, ma, come in tutti i veri musicisti, anche alla testa e al cuore. Testa in grado di realizzare ottimi arrangiamenti, di saper saggiamente mescolare timbriche e ritmiche. E cuore capace di percepire la realtà e trasformarla in ottime composizioni originali, senza tuttavia mai dimenticare da dove si parte e dove si vuole arrivare.

“Otto Baffi”, il quarto lavoro musicale a suo nome – senza considerare “Chocochoro”, una sua recente passione carioca in trio suonata con il cordofono bandolim – è sicuramente un disco che dimostra, una volta di più la sua maturità artistica e la voglia di sperimentare a affrontare nuove sfide musicali.
In “Otto baffi” Gambetta si sofferma ad esempio sulle potenzialità dell’organetto diatonico a otto bassi e due file, un organetto molto diffuso e spesso utilizzato per la danza. Anche senza i cromatismi di organetti a tre file o di fisarmoniche diatoniche, si può ugualmente scrivere musica accattivante, mai ripetitiva e ricchi di sfumature armoniche?
Ma in “Otto baffi” c’è anche una seconda sfida. C’è il confronto con un repertorio, quello da danza che spesso, anche da alcuni ottimi musicisti, viene considerato ingiustamente minore o viene stravolto per ignoranza o noncuranza di ritmi, impulsi e frasi. Ritmi, impulsi e frasi che nelle danze sono elemento imprescindibile per poter far ballare bene.
Si possono creare buoni arrangiamenti che siano insieme piacevoli all’ascolto, mai banali ma anche adatti alla danza?
Il disco di Gambetta dimostra come è possibile affrontare e vincere queste due sfide, con una grande qualità musicale esecutiva – favorita anche dai moltissimi bravi musicisti che lo accompagnano – e arrangiamenti intelligenti e piacevoli.
Per i ballerini ricordiamo che il disco è ricco di varie danze: scottish, valzer musette (con il violino di François Breugnot), mazurke lente, polche giocoliere (con la chitarra di Maarten Decombel), bourréè a tre tempi (con la musette di Fabio Rinaudo), tarantelle ispirate ai paesaggi abruzzesi e melodie per mixer (con il mandolino di Filippo e il piano di Emilyn Stam)…
Senza dimenticare le tante melodie che non nascono per il ballo ma che si ascoltano con grande piacere, come “Waste Land / Libereso” o il dispari “Tapan”.
Che dire?
“Otto baffi” è un disco adatto sia a un godibile ascolto, sia a una piacevole danza.
Permeato di fini arrangiamenti creativi e un tocco strumentale che, a me, vecchio e inguaribile fisarmonicista, ricordano la pulita delicatezza dei migliori dischi di Karen Tweed.
In definitiva un ottimo e consigliato ascolto…

Tiziano Menduto

Autoproduzione 2015
http://www.filippogambetta.com
filippo@filippogambetta.com

Filippo Gambetta

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932