• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Festival interceltique Lorient 2015

26 Settembre 2015 di Redazione-FB

Lorient. Per chi ha frequentato il mondo del folk, del suo revival, in questi ultimi trentanni, Lorient ha rappresentato una meta imperdibile. Un modello di festival costruito in fondo non solo sulle persistenti mode “celticheggianti” nel mondo degli appassionati del folk, ma anche sul tentativo di ridare forza, spessore ed importanza alle ricche e particolari culture di alcune regioni/nazioni come la Bretagna, la Scozia, l’Irlanda, il Galles, la Galizia, le Asturie, … E questo malgrado un collante, quello della “cultura celtica”, che se nella realtà risulta storicamente ancora non “pervenuto”, fornisce tuttavia una buona occasione per far pesare massimamente la differenza tra le culture e le nazioni (Francia, Inghilterra, Spagna, …).
Il festival interceltique – nell’anno dedicato a due altri territori “celtici” meno conosciuti, l’Isola di Man e la Cornovaglia – ha riempito Lorient per dieci giorni, dal 7 al 16 agosto, con concerti, parate, cantate, esposizioni, animazioni, concorsi, incontri culturali e sportivi, feste a ballo,… Di tutto e di più, come solo Lorient probabilmente può offrire…
Personalmente il mio intento, nel breve soggiorno a Lorient, non era quello di fare un reportage dei concerti visti – troppo pochi per dare un giudizio qualitativo – ma di riportarne il clima umano, di scrivere qualcosa sulle sensazioni che il festival interceltique lascia nella memoria. Anche perché Lorient è solo una tappa di un viaggio più articolato attraverso festival e feste in Bretagna.

Non si può innanzitutto parlare di Lorient senza raccontare le tante lingue che si intrecciano, che si ascoltano nei luoghi di ristoro, passeggiando tra gli stand, parlate da astanti stanchi dopo i chilometri percorsi o da “camerieri” autoctoni dei ristoranti gallesi, asturiani, galiziani, bretoni, irlandesi, …. Non si possono non citare i tanti stand in cui si ritrovano insieme sia coloro disposti a comprare qualunque gadget riporti un triskell, sia coloro che vanno alla ricerca di quello specifico disco o di quella specifica partitura introvabile nel proprio paese. Questa eterogeneità di persone diverse, dai turisti improvvisati del primo anno agli appassionati habitué cultori delle tradizioni, da chi vede la Scozia in ogni cornamusa a chi di ogni chanter riconosce provenienza e costruttori, è forse la cifra più caratteristica del festival. Festival che si adatta a tutti, che non ha pretese di privilegiare il ricercatore sul turista, che offre cibo per ogni gola, a partire da quello spettacolo (nuit interceltique), imperdibile e volutamente eccessivo, che ogni anno racconta le nazioni, le musiche, le danze del “mondo celtico”, fino ai concerti meno frequentati, dove si possono finalmente scoprire nuovi talenti o confermare previste virtù musicali.

Lorient è tutto questo. E tutto questo è ben rappresentabile dalle Fest Noz ufficiali: piene, confuse, interminabili, in cui tutti possono danzare senza essere allontanati perché turisti o esaltati perché danzatori provetti.
Nel cerchio, nei gruppi di danzatori, c’è di tutto. Alcuni che ballano bene ma sono “frenati” da chi il passo lo conosce solo perché appreso in un breve corso. Poi ci sono quelli che i passi vogliono impararli lì, alla Fest Noz, senza preoccuparsi del proprio impatto sugli altri danzatori. E non manca chi vuole solo partecipare all’emozione del momento, senza interesse ad imparare alcunché. Il risultato è un cerchio instabile, ma illuminato dell’emozione di partecipare ad un evento. Lorient è anche questo: l’emozione di esserci, comunque.

Ed è un’emozione che – concludendo questo breve racconto del festival – vale il biglietto di ingresso (che tra altro per i momenti di Fest Noz e per diversi concerti costa veramente pochi euro) e per noi italiani il lungo viaggio in una delle regioni, a livello culturale ed ambientale, più belle d’Europa.

Tiziano Menduto

Festival Lorient2

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932