• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Festival du chant de marin – musiques des mers du monde – Paimpol 2015

26 Settembre 2015 di Redazione-FB

Il Festival du chant de marin – musiques des mers du monde di Paimpol (Côtes d’Armor, Bretagna), arrivato alla sua dodicesima edizione, è sicuramente uno dei più importanti festival europei dedicati ai canti dei marinai e ai canti dei “mari del mondo”. Un festival bretone che raduna, nello spazio del porto di Paimpol e nell’arco di 3 giorni (quest’anno 14, 15 e 16 agosto), 200 battelli, più di mille marinai e 160 gruppi musicali. E che si fa condurre ogni anno da un tema conduttore. Quest’anno era “cap aux suds!”: con le vele in poppa verso i vari sud del mondo…

Tuttavia questa manifestazione è da sempre qualcosa di più di un festival musicale.
Il porto di Paimpol, durante i giorni del festival, non risuona solo di voci e strumenti musicali, ma diventa un tripudio di colori, di riflessi nel mare, di vele, cordami, barche d’ogni foggia ed epoca,…

Per questo motivo prima di raccontare qualcosa dei gruppi ascoltati, dei canti di mare, delle Fest-Noz (“feste notturne” a ballo che sono ormai, ovunque, lontane parenti delle Fest-Noz tradizionali bretoni), non si può non parlare di quel magma di sensazioni che rendono il festival un’esperienza indimenticabile. Un’esperienza – condivisa con un numero sempre più grande di persone, più di 150 mila – che viene vissuta camminando sulle banchine, sui moli del porto, aggirandosi tra i sette palchi (sui moli, in una piccola arena a ridosso del porto, sulle barche, nei pub, …), con le musiche che ti accarezzano le orecchie e che si trasformano di continuo, mescolandosi nello spostamento tra un palco e l’altro (breve parentesi: ottima l’acustica in tutti i palchi e molto professionale il lavoro dei tecnici del suono).
Esperienza che arricchita anche dalle tante animazioni: dalle bagadou (la bagad è una banda bretoni composta per lo più da cornamuse, bombarde e percussioni), dai gruppi di artisti musicali e non di strada, dai tanti giochi per bambini, dagli stand e dagli innumerevoli spazi di ristoro. Spazi in cui – specialmente nella mensa comune dei musicisti – non è inusuale trovare gruppi diversi che cantano e suonano insieme, sia che siano o meno ospiti ufficiali del festival.
L’esperienza di Paimpol è questa.
Ricca, festosa e fresca (seconda e ultima parentesi: la Bretagna è un ottimo posto per scappare dalla calura estiva italiana. Si passa con nonchalance dalla maglietta a maniche corte del mattino al pile pesante della sera).

Detto tutto questo, necessario per comprendere veramente il Festival du chant de marin, veniamo a qualche indicazione sui gruppi. Tanti, tantissimi, di più di 20 paesi diversi. Ma sempre in maggioranza bretoni…

Partiamo parlando dei due gruppi italiani presenti al festival in rappresentanza di un sud per la Bretagna che racchiude per noi due mondi molto diversi.
Dal nostro Nord è approdato a Paimpol il progetto ligure “Galata”. Un progetto molto interessante che riesce a miscelare con intelligenza e attenzione la musica mediorientale/balcanica dell’orchestra Bailam e le polifonie liguri delle compagnie di Canto Trallalero. Un bel concerto, molto apprezzato anche per le voci e la novità di questa fusion inattesa.
Il secondo gruppo arrivava invece da quella parte del Sud Italia che è ancora una fornace di decine e decine di gruppi musicali: il Salento. E le “Officine Zoé” sono sicuramente uno dei gruppi più conosciuti e amati dai tanti danzatori “tarantati” italiani.
Anche in questo caso un concerto molto apprezzato, ma che ha risentito probabilmente dell’inusuale freddo (eravamo quasi nella fase del “pile pesante”) per un salentino abituato a ben altri climi.

Concludo questo breve reportage con alcune segnalazioni dei gruppi musicali che sono riuscito ad ascoltare…

Eviterò di parlare dei gruppi più blasonati, della bravissima inglese Anna Calvi (meriterebbe approfondimenti in altri ambiti che non in un media dedicato al mondo folk), del bretone Denez Prigent, di Luz Casal (Spagna), di Youssou N’Dour (Senegal) o dei Muvrini (Corsica), …
Mi soffermerò invece su alcune belle rivelazioni e caldi ritorni.

Una bella rivelazione, riguardo ai gruppi da danza protagonisti delle Fest-Noz, è sicuramente rappresentata dagli E-Leizh.
Pensavo di fermarmi solo ad ascoltare alcuni gruppi già conosciuti – Carre Manchot, Baron et Anneix – e invece, per un problema di orari, mi sono trovato casualmente ad ascoltare questo quartetto (chitarra, biniou, bombarda e violino). Non mi sono pentito: grande energia, ottimi ritmi per la danza e tanta, tanta fantasia, specialmente nelle armonizzazioni e nelle improvvisazioni. Un ottimo carburante per un’An Dro, una Gavotte o per qualsiasi altra danza bretone.

Una menzione meritata anche per la musica più d’ascolto (ma in realtà il gruppo propone brani anche per il ballo) del duo Rozenn Talec (canto) e Yannic Noguet (organetto).
Lei ottima voce (cantava in bretone), efficace teatralità e istintiva capacità di tenere il palco. Lui ottima tecnica strumentale e ottimi arrangiamenti. E specialmente grande intesa.

Tra le cosiddette “rivelazioni” anche un gruppo marsigliese (sempre in “direzione sud” rispetto a Paimpol). I Radio Babel Marseille sono un gruppo che riunisce assieme musica marsigliese, melodie mediorientali e beatboxing (la capacità di riprodurre con la voce vari strumenti, specialmente percussioni), in un sound moderno che ricorda – per lo meno nella parte provenzale – l’energia del gruppo Cor de la Plana. Un gruppo che non si riesce ad ascoltare, a qualunque età e con qualunque impedimento, senza muoversi a ritmo.

Tornando alla musica bretone, un’altra “bella rivelazione” canora: i Barba Loutig.
Quattro cantanti (donne), grande vocalità, arrangiamenti sperimentali che possono ricordare, a parte i già citati Cor de la Plana, il lavoro fatto sulla voce dal guascone Joan-Francés Tisnèr.
Ma non è musica d’ascolto e i canti accompagnano per lo più danze bretoni.
Estremamente piacevole ascoltarle, non sempre ballarci sopra. Le sperimentazioni e la danza a volte si fondono facilmente.

Infine non posso non citare l’ultima Fest-Noz con la presenza calda e rassicurante, benché velata ormai dall’età (81 e 84 a nni), dei Frères Morvan, originari della stessa regione di Paimpol, la Côtes-d’Armor.
Questi fratelli – inizialmente un trio, fino alla morte nel 2012 del più anziano François – in attività dal lontano 1958, da quasi sessanta anni testimoniano una tradizione orale – con la tecnica del “kan ha diskan” – che è merito anche loro se si è trasmessa e si è diffusa anche tra musicisti più giovani.

Insomma a Paimpol si può ascoltare la storia della musica bretone, conoscerne i protagonisti e coglierne le evoluzioni più recenti. E il tutto, come abbiamo visto, in un’atmosfera festosa e ricca di emozioni che pochi altri festival europei sanno donare.
Una meta da non dimenticare per un viaggio futuro…

Tiziano Menduto

Paimpol

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932