• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

“Faber & Gaber Days” Paola Rossato Giacomo Lariccia 19 febbraio 2016 – Premariacco (UD), Piccola trattoria San Mauro

15 Maggio 2016 di Redazione-FB

Terzo appuntamento dei quindicesimi “Faber & Gaber Days”, rassegna friulana sulla canzone d’autore, e per la terza volta due le proposte, delle quali una locale. Abbiamo così ascoltato il cantautore romano, ma ora residente in Belgio, Giacomo Lariccia e la cantautrice goriziana Paola Rossato.
Apertura con la Rossato e subito si rimane colpiti dal fascino della sua voce, bassa ed espressiva: subito dopo l’attenzione va a quello che canta e alla linea melodica che “porta” il testo all’ascoltatore. Non c’è sbavatura, né un succedersi di alti e bassi compositivi e viene da chiedersi come mai non abbia ancora trovato un agente capace di lanciarla in ambito nazionale, una domanda che sorge spontanea nel post-Sanremo 2016. Aggravante di questa riflessione è che la Rossato ha fatto man bassa di premi e piazzamenti in concorsi nazionali sulla canzone d’autore come il “Poggio Bustone”, “Bianca d’Aponte”, “Oltremusica”, “Lunezia”, “Contursi”, “Donida” e si potrebbe proseguire: mah!. A rendere ancora più accattivante la scaletta di “canzoni premiate” presentata c’è il pregevole accompagnamento alla chitarra acustica, e talvolta anche allla seconda voce, di Sergio Giangaspero, fine tessitore di trame solistiche che esaltano l’essenza dei brani della Rossato, che si accompagna anche alla chitarra. Temi personali i suoi, ma spesso il “taglio” è assolutamente originale.
Ma il bellissimo set deve lasciare il passo all’arrivo di Giacomo Lariccia, venuto da Bruxelles appositamente ed esclusivamente per il concerto friulano, il suo terzo concerto in Friuli in quattro anni. L’approccio è più spettacolare, sia per la personalità gioiosa ed aggressiva dell’artista, che per gli effetti sonori e i loops della pedaliera, che per il contenuto originale dei brani proposti e presenti in gran parte sul suo secondo cd cantautorale “Sempre avanti”. Riflessioni che partono come battute di spirito (“Il primo capello Bianco”, “Piuttosto”, “Scendo pedalando”, ecc…), ma che vogliono solo dare un tocco di leggerezza alle grandi problematiche esistenziali come l’emigrazione, la cultura sempre più banalizzata, la dura vita dell’emigrante, il rifiuto della guerra, la fuga dei cervelli, temi che, comunque, vedono luce in fondo al tunnel e questa luce sta nello spirito di iniziativa e d’adattamento e nell’ottimismo italiano che “sa” vivere in mezzo ai problemi.
La canzone d’autore è ancora viva, vivissima… chissà se lo sapranno mai sulla Riviera dei fiori!

Marco Miconi

LARICCIA

 

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Premio Cesa 2022 News

Online le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

3 Marzo 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni del Premio Alberto Cesa organizzato da Folkest, il festival dedicato alla world music che vive le sue serate … [Continua ...] infoOnline le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932