• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

“Faber & Gaber Days” Massimo Donno e Riccardo Tesi 7 febbraio 2016 – Premariacco (UD), Piccola trattoria San Mauro

20 Aprile 2016 di Redazione-FB

Secondo appuntamento per la quindicesima edizione della rassegna “Faber & Gaber Days” , dedicata dal Folk Club Buttrio alla canzone d’autore; anche questa seconda serata si è caratterizzata per la presenza di due proposte, di cui una locale. Abbiamo così ascoltato il cantautore pugliese Massimo Donno, accompagnato e prodotto dal ‘mago’ del’organetto Riccardo Tesi, ed il giovanissimo cantautore carnico Alvise Nodale.
Senza togliere nulla alla bravura di Donno e del suo mentore pistoiese, c’è da dire che è stato il ventenne friulano a stupire per bravura, gusto ed equilibrio esecutivo, proprio perchè non ci si poteva attendere tanta maturità in un ragazzo così giovane ed è stato bello che lo stesso Tesi, a fine concerto, abbia preso la parola per esprimere il suo compiacimento per il ragazzo di Sutrio ed augurargli un futuro di soddisfazioni. Nei brani di Nodale, tutti in friulano carnico, è emersa una specie di “Spoon River” di viventi, la vita quotidiana di un paese di montagna dove si conoscono tutti con i loro pregi, difetti ed aspirazioni, il tutto nell’antichità dei valori, delle tradizioni locali (splendida “Cidules”) e della saggezza popolare che sbeffeggia i potenti (gustosa “Il Re a Zuviel” a fare il paio con il Carlo Martello di De André-Villaggio).
Semplice eppur complesso il mondo poetico di Massimo Donno espresso nel nuovissimo e prezioso cd “Partenze”, un lungo viaggio, o meglio, una somma di partenze con cui ci dobbiamo confrontare nella nostra vita: Andare? Dove andare? Tornare? Talvolta il viaggio è quello da una realtà che non permette di vivere verso il miraggio di una emigrazione fortunata (“Vento e Polvere”), tal’altra è l’intraprendere una vita a due ben sapendo di quanti ostacoli si frapporranno alla vera felicità (“Il Mio Matrimonio-L’Amore ai Tempi del Mutuo “), tal’altra, ancora, il correre verso la fine di un viaggio ormai senza stimoli (“La Grande Abbuffatta- Atto I e Atto II”). La musica è mediterranea, tanti musicisti partecipanti al disco e su tutti la grande tavolozza musicale di Tesi, autore, esecutore e produttore. Ma anche la versione a due, ascoltata ai “Faber & Gaber Days”, non è riduttiva, l’interplay fra la chitarra e l’organetto suggeriscono quello che le parole non dicono, i due strumenti si alternano fra accompagnamento e spazi solistici ed insieme supportano la voce chiara ed il ricco lessico, ottimamente scandito da Donno perchè ogni parola pesa e il pubblico non può distrarsi. Folta la platea ed entusiasmo finale per tutti gli artisti.

Marco Miconi

NODALE

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932