• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ERIC BIBB & FABRIZIO POGGI TEATRO CANDONI – TOLMEZZO (UD) sabato 5 dicembre 2015

16 Dicembre 2015 di Redazione-FB

Blues del Delta, blues di Chicago, country blues o blues urbano, ecc. ecc.: categorie fisse in cui inserire ogni bluesman, ma talvolta la cornice è troppo rigida e l’immagine si rovina a tentare di incasellarla ad ogni costo. Così le sensazioni al concerto di Eric Bibb e Fabrizio Poggi, al teatro di Tolmezzo, capitale friulana della Carnia, sono state stimolate dalla personalità dei musicisti più che dalle emozioni che il genere in sè avrebbe potuto provocare. Nel clima assolutamente rilassato dello show, minimale nella scenografia, privo di lampi colorati e fumi, con i due musicisti seduti di fianco come fossero davanti a un caminetto, Bibb ci ha portato in un mondo suo, all’insegna di un blues che si potrebbe definire ‘sereno’, se non fosse una contraddizione di termini, dove ogni nota è pensata, voluta e nessuna è di troppo, dove il grande artista americano dice poche parole e può tranquillamente dare a Poggi tutto lo spazio che si vuole prendere per la sua funambolica armonica a bocca. Tutto come in famiglia, il pubblico non sarebbe nemmeno determinante per la riuscita del concerto, ma è ospite gradito dei musicisti e ricambia con generosità, ma senza eccessi.
L’avevamo ascoltato pochi anni fa, ad una serata finale di Folkest e ci aveva stregati. L’altra sera a Tolmezzo, ina serata organizzata grazie a Folkest, Nuova Pro Loco Tolmezzo, Comune di Tolmezzo, Associazione dei Sardi del FVG e la ditta Baisero, l’ha fatto di nuovo e con il minimo dei mezzi…., ma quali mezzi!!! Una tecnica raffinata, un tocco delicato o deciso a seconda dei momenti, arpeggi assolutamente efficaci ed originali, stilemi nuovi per il blues del Duemila. Anche i brani ripescati dal repertorio storico di Leadbelly, Rev. Gary Davis ed altri nomi storici., hanno un sapore nuovo sotto la carezza delle dita di Bibb. E Poggi deve fare miracoli con l’armonica per distrarci dall’osservare quello che fa Bibb nel frattempo, un piccolo, grande lavoro di acccompagnamento in cui nulla è scontato o già sentito.
Citare brani specifici può, quindi, sembrare superfluo, ma sottolineiamo la dolcezza di “Rosewood” e “Needed Time”, l’entusiasmo di “New Home” e le storiche “Stewball” e “I heard the angels sing” belle come un affresco del ‘300 restaurato nei suoi colori originali: lunga vita al blues!

Marco Miconi

Fondale

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Itfolk Compilation

IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana

26 Gennaio 2021 di Redazione-FB

Appuntamento per IT-FOLK il 26 Gennaio 2021 all'interno del RAINBOW FreeDay per una grande giornata dedicata alla Folk e World music italiana. Il … [Continua ...] infoIT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana

Fede Ed Episch

Rock is dead: la magica magia del raccontare storie

21 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Felice Colussi Un titolo che poco lascia all’immaginazione ma che dietro la sua semplicità nasconde un mondo di storie. F.T. Sandman ed Episch … [Continua ...] infoRock is dead: la magica magia del raccontare storie

Andrea Piccioni Tamburo E Voce Scaled

ANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

9 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis A proposito di Andrea Piccioni, Riccardo Tesi dice che E’ uno dei migliori suonatori di tamburi a cornice che abbia mai … [Continua ...] infoANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932