• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

EAGLES – lA LEGGENDA DEL COUNTRY-ROCK Sergio d’Alesio edizioni AEROSTELLA.

20 Aprile 2016 di Redazione-FB

Ricordo il giornalista e critico musicale Sergio d’Alesio per le collaborazioni con le più significative testate di musica, da Ciao 2001 a Suono, da Keltica a Stereoplay e per diversi libri monografici dedicati, fra gli altri, a CSN&Y e Police. Una firma autorevole, quindi che ci narra l’epopea di uno dei gruppi più noti della Storia della Musica, gli Eagles. Personalmente ritengo gli Aquilotti un gruppo assolutamente sopravvalutato, ma che specialmente ha tradito un esordio fantastico e promettente con delle svolte molto… discutibili, anche se estrememente remunerative. Parlare di Eagles equivale praticamente raccontare la storia del duopolio Henley-Frey, una sorta di Lennon-McCartney d’oltreoceano che man mano che il tempo passava hanno acquisito sempre più potere all’interno del gruppo, relegando gli altri a semplici comprimari. Correvano i prima anni ’70 ed i due album degli inizi, il primo omonimo ed il secondo intitolato Desperado percorrono una strada freschissima ed affascinante, quella del country rock, già aperta da gruppi fondamentali quali Byrds e Flying Burrito Brothers. La mente spiccatamente country di Bernie Leadon dava una marcia in più insieme alla vena di Henley e Frey, spesso coadiuvati a livello compositivo da colleghi del calibro di Jackson Browne, Johm David Souther e David Blue. Lo stesso Desperado può essere considerato un concept album, ispirandosi liberamente alle gesta della banda di Bill Doolin e Bill Dalton, che seminò il terrore nel Kansas e nell’Oklaoma alla fine dell ‘800. Ed è un disco bellissimo, caratterizzato dall’avvicendarsi di ballate dolci con brani di rock duro, di canzoni tipicamente country insieme a struggenti melodie Tex-Mex. Ma tutto questo non basta: il business chiama, il Mainstream impone scelte drastiche, e a poco a poco Leadon e Randy Meisner vengono allontanati, per essere rimpiazzati prima da Don Felder (che compone fra le altre Hotel California) e poi dal rocchettaro Joe Walsh alle chitarre elettriche e l’ex Poco Timoty Schidt al basso e alla caratteristica voce in falsetto. Addio country, addio purezza: grandi hit, grandi tour mondiali, dollaroni a palate… Qualche dato indispensabile: gli Eagles hanno pubblicato (sembra impossibile ma è vero) più “Greatest hits” e raccolte che non album veri e propri, vendendo la bellezza di 150 milioni di copie ( la prima raccolta da sola ha mietuto 49 milioni di vittime…), i loro concerti dal vivo sono stati visti letteralmente da un’ Italia intera, contendendo il record assoluto di incassi a Rolling Stones e U2. Il cosiddetto “Farewell tour” dura ormai da un lustro e grazie a solo otto album, l’ultimo dei quali, chiamato “The long road out of eden”, riprende per certi versi la vena compositiva iniziale, con momenti country e ballate intimiste che ci fanno tornare indietro di una trentina d’anni. Tutto ciò viene raccontato da d’Alesio in maniera mirabile e con dovizia di particolari, contestualizzando la storia del gruppo con il “movimento” musicale del periodo, ponendo un accento assolutamente indispensabile sulle varie collaborazioni e sulle esperienze solistiche di ognuno dei sette Aquilotti. Un libro molto dettagliato ma mai pesante, una pietra miliare per l’epopea di un gruppo che, nel bene e nel male, ha scritto pagine molto importanti della Storia della Musica Moderna.

809_max

Archiviato in:Libri e Riviste, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932