• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Duo Corbefin Marsac – Bal gascon a la votz AEPEM 1301 – Musica tradizionale francese

2 Ottobre 2015 di Redazione-FB

In Italia molti appassionati della danza tradizionale hanno avuto la fortuna di conoscere e frequentare i corsi organizzati da Pierre Corbefin e dedicati alla cultura di quella regione, la Guascogna, che purtroppo non si trova nelle cartine della Francia. Molti hanno potuto godere della passione e della abilità di Pierre nel comunicare – con tutto il piacere e il rigore possibile – che la danza tradizionale è qualcosa di più di una successione di passi o di una coreografia. E’ come una “poesia” dove la qualità del movimento è la virgola, la pausa, la sospensione che alle “parole” danno un intenzione. E’ quel qualcosa che non molti possiedono e ancor meno sanno comunicare e che rende quella successione di passi, una danza.

Tutta questa passione e questo amore per la cultura guascone, Pierre Corbefin – direttore del Conservatorio Occitano di Tolosa dal 1984 al 2002 – la porta anche nella musica da danza attraverso il suo strumento più antico: la voce. E lo fa con Philippe Marsac, come lui originario dell’Agenais guascone, che da 10 anni collabora con Pierre sia riguardo alla danza che al canto tradizionale.

Il disco che il Duo Corbefin Marsac hanno presentato nel 2013 è qualcosa di più di un’ottima raccolta di canti a danza guasconi. È la realizzazione di un desiderio: dare agli appassionati di questo repertorio di danze qualcosa che non sia solo piacevole da ascoltare ma che sia adatto per ballare. Qualcosa che non costringa i ballerini a ritmi impraticabili, che non voli sulla fantasia di arrangiamenti innovativi, ma sull’equilibrio dei timbri…

Nel disco di possono ascoltare: rondèus, masurcàs, branlo e branle, borrèias planieras, sauts, escotishas, valsas, congòs. Insomma una vera manna per i ballerini…

E al di là degli aspetti musicali il disco è interessante anche per le note riportate sul libretto per musicisti e ballerini. Innanzitutto sulla velocità dei rondeaux. Perché la tendenza ad aumentarne la velocità può snaturarne il senso? Quale velocità permette di ballare un rondeau nel modo migliore?

Non mancano anche le indicazioni per scegliere la forma con cui ballare.

Quando si sente un rondeau o un branle quali sono gli elementi che ci permettono di scegliere la catena o la coppia?

Domande che tutti i danzatori e i musicisti, almeno quelli attenti ai repertori ballati o suonati, prima o poi si saranno posti… Domande che trovano la giusta risposta. Un buon compendio da leggere ad una buona musica da ascoltare…

Tiziano Menduto

Production AEPEM 1301

www.aepem.com

Rec Corbefin_Marsac_defin_mag15

Archiviato in:CD, Recensioni, Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932