• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Dreamers’ Circus – Second Movement GO0315 – Progressive folk danese

22 Giugno 2015 di Redazione-FB

“Quando non sei sicuro di dove stai andando, è bene almeno sapere bene da dove arrivi”, questo è un detto presente in molte culture e che bene sottolinea la principale funzione che ha avuto in questi anni il revival della musica tradizionale: preservare una memoria. Ma il compito del revival – scusate se continuo ad utilizzare questo anglicismo retrò, ma trovo che sia difficilmente sostituibile da idonei termini latini – è anche altro. È quello di partire dalla musica tradizionale, dalla sua attenta conoscenza, per andare oltre. Verso lidi in cui qualche aspetto della musica folk possa approdare senza perdere completamente la propria specifica dimensione. Riempiendo di contenuto quell’etichetta abusata e svuotata di contenuto di “progressive folk”.
Bene tutto questo lo possiamo trovare in “Second Moviment”, il secondo disco dei Dreamers’ Circus, un ottimo trio acustico formato da due musicisti danesi – Rune Tonsgaard Sørensen al violino e Nikolaj Busk al pianoforte e fisarmonica – e un musicista svedese, Ale Carr al cittern, uno strumento della famiglia dei mandolini.

Già la presenza di un pianoforte, anche nel mondo progressive folk, può sembrare inusuale. Ma i bellissimi arrangiamenti del gruppo creano un muro sonoro in cui tutti i vari strumenti si incastrano perfettamente, per un ascolto piacevole e rilassante. Un ascolto che ben si adatterebbe ad una colonna sonora di un film e che riesce a sorprendere per l’intelligenza e leggerezza degli arrangiamenti. Arrangiamenti che non disdegnano anche di cimentarsi con un’interessante versione di un preludio di Johann Sebastian Bach. Insomma un disco che riporta l’attenzione sulla qualità della musica danese, sulla sua evoluzione, sulla capacità della musica contemporanea di portare echi della tradizione e avvicinarli ad un nuovo pubblico.
I Dreamers’ Circus sono una miscela di abilità tecnica e audace visione artistica, una miscela che già nel 2013 con l’album di debutto (“A Little Symphony”) aveva ricevuto non pochi premi in Danimarca.

La musica di “Second Movement” è costituita – a parte l’eccezione del Preludio da una Partita di Bach – da composizioni originali dei membri della band. Se il brano di apertura è probabilmente quello più vicino alle radici tradizionali, l’ascolto degli altri brani mostra lo sguardo del gruppo verso il futuro: un suono che sia al tempo stesso contemporaneo e antico. Un disco da ascoltare tutto d’un fiato. Le cose belle purtroppo durano sempre troppo poco…

Tiziano Menduto
GO’ Danish Folk Music GO0315
www.gofolk.dk

 

Foto Dreamers

Archiviato in:Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Ago 1

ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

23 Maggio 2022 di Redazione-FB

a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la … [Continua ...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

Gate Nord Lunga

GATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Felice Colussi Quarantasette minuti, ma belle densi e tosti, che portano all’estremo le incursioni nel suono acustico di questo … [Continua ...] infoGATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

Corey Harris The Insurrection Blues

COREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Una ventina di album a suo nome in trentasei anni, dopo il folgorante esordio di Between Midnight and Day. Ha preso … [Continua ...] infoCOREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932