• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Béla Fleck & Abigail Washburn Milano, Blue Note 10 novembre 2015

31 Gennaio 2016 di Redazione-FB

Béla Fleck, di evidenti origini ungheresi, è comunemente definito “il re del banjo” oppure “il più grande banjoista vivente”) e, credeteci, non v’è esagerazione in tutto questo.
Nato a New York cinquantasette anni fa, è stato membro fondatore di formazioni rivoluzionarie come New Grass Revival o Flecktones e a Milano si è presentato insieme con Abigail Washburn, trentottenne dell’Illinois, virtuosa di clawhammer banjo, conosciuta da Béla qualche anno fa e poco dopo sposata. Un duo davvero straordinario sulla carta… eravamo proprio curiosi di ascoltarli dal vivo. Oltretutto lo stesso Fleck non è che nel nostro Paese abbia poi tenuto molti concerti.
Ci siamo messi a sedere convinti di assistere a una disfida tra due autentici virtuosi, chiedondici se il pubblico del Blue Note fosse ben conscio che con questa formazione (ascoltare il recente disco “Béla Fleck & Abigail Washburn”, Rounder, 2014 per rendersene conto) Fleck naviga ben lontano dalle geniali sperimentazioni con i suoi Flecktones.
In effetti a colpire maggiormente il pubblico è stata l’abilità dal vivo di Abigail, il suo stile vocale, i suo fraseggio sul banjo che potremmo definire quasi filologico, la sua capacità alta interpretativa. E’ lei che sembra imprimere la direzione del repertorio, destreggiandosi con abilità tra vecchi fiddle tune “Polly Put The Kettle On”, classiche ballate polverose – dusty ballads “Pretty Polly, Little Birdie”, qualche vecchio blues “Nobody Faults But Mine” e alcuni brani originali come “Ride To U”, inclusa una curiosa canzone in cinese mandarino, frutto di una frequentazione di vecchia data con la Cina che ha pure prodotto il progetto Wu-Force.
Béla, dal canto suo, ha ricamato intorno alla performance della moglie, aggiungendo due soli che sinceramente non ci hanno fatto impazzire (a meno che non siate stra-fanatici del banjo a cinque corde). Bella una versione, semplificata, di un grande brano dei Flecktones come “New South Africa”.
Tecnica a livelli stratosferici, ma anche tanta complicità (nell’arte e nella vita, e già questo è un grn bel messaggio) e poesia: gran bella serata in quel di Milano.

Gianni Missera

bela fleck - abigail washburn

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Fede Ed Episch

Rock is dead: la magica magia del raccontare storie

21 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Felice Colussi Un titolo che poco lascia all’immaginazione ma che dietro la sua semplicità nasconde un mondo di storie. F.T. Sandman ed Episch … [Continua ...] infoRock is dead: la magica magia del raccontare storie

Andrea Piccioni Tamburo E Voce Scaled

ANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

9 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis A proposito di Andrea Piccioni, Riccardo Tesi dice che E’ uno dei migliori suonatori di tamburi a cornice che abbia mai … [Continua ...] infoANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

Rainbow Free Day Generale

RAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

16 Dicembre 2020 di Redazione-FB

In rete con una cordata di operatori Italiani dello spettacolo e dell’arte per mettere al centro dell’attenzione la nostra diversità e produttività. È … [Continua ...] infoRAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932