• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Alberto Grollo intervista FABIO CONCATO Tutto qua… come il mio ultimo disco…

15 Maggio 2016 di Redazione-FB

Se nel 1984 ci fosse stato veramente un Grande Fratello, non so se avrebbe permesso ai vari Cutugno, Raf, Nannini, Scialpi e Righeira di guidare le classifiche italiane dei 45 e 33 giri (il Cd sarebbe arrivato subito dopo). Per fortuna che in un mare di tale musicaccia proprio in quell’anno esce il disco di un cantautore fra i più sensibili ed intelligenti dell’intero panorama italiano, pieno di canzoni memorabili come “Fiore di Maggio”, “Guido Piano”, “Rosalina”. Questo cantautore e un chitarrista colto, sia musicalmente che intellettualmente, sono apparsi, hanno incantato e coinvolto il pubblico dell’ VIII International Guitar Rendez-Vous a Pieve di Soligo, in provincia di Treviso. Fabio Concato e Paolo Cattaneo, amici da una vita ma ritrovati da poco, hanno regalato per poco più di mezz’ora (troppo poco) parole, musica, emozioni, risate, con una vocalità varia ed intensa. Vocalità supportata da un chitarrismo sicuro, in telepatica armonia con le melodie spesso improvvisate di uno splendido sessantenne che pare non si diverta se non inventa qua e là giochi vocali colti ma non elitari, comunicativi ma mai banali.
Concato fra un brano e l’altro ha poi raccontato con grande ironia (e autoironia) alcuni aneddoti legati alla sua lunga carriera, che hanno realmente contribuito rasserenare e divertire tutto il pubblico in una fresca serata nel parco della splendida villa Brandolini.
Seguono quattro amichevoli chiacchiere che Fabio ci ha regalato con molta disponibilità.

Cominciamo con una domanda abbastanza scontata: Come componi le tue canzoni?
I primi vent’anni ho composto solamente con una vecchia chitarra classica, ma negli ultimi quindici ho cominciato ad usare una tastiera che ha un’approccio fisico diverso, più semplice in quanto a ogni dito corrisponde una nota. Mettere le dita a caso tante volte ti dà delle sonorità particolari, nuove!

A quale canzone e album sei più legato?
La canzone a cui sono più legato è “Gigi” scritta nell’89 e dedicata a mio padre, mancato un paio di anni prima, il quale mi ha trasmesso la passione di fare canzoni e ascoltare musica. E’ sempre stato un mio estimatore segreto, infatti non mi ha mai aiutato nè spinto particolarmente, pur potendolo fare.
Come album amo di più “Tutto qua”, il mio ultimo, molto diverso dal solito, con inediti usciti dopo undici anni di silenzio.Trovo solo un po’ strano aver messo insieme questi undici pezzi tutti molto, forse troppo “particolari”, che mi hanno coinvolto stranamente tutti allo stesso modo, come se ognuno di loro fosse il più bello.

Com’è il tuo rapporto con Paolo Cattaneo, il chitarrista che ti ha accompagnato?
Abbiamo ricominciato a frequentarci da non più di un’anno e mezzo. Ci frequentavamo trent’anni fa poi una volta reincontrati abbiamo capito che ci divertivamo a suonare insieme. Abbiamo bisogno di raccontare, di spiegare, anche grazie alla sua grande preparazione scientifica che ci fa capire come la musica agisce sul nostro cervello.

Voi improvvisate molto in concerto?
Ogni sera deve essere diversa sennò rischiamo di cadere nella routine: dobbiamo e vogliamo quindi donare al nostro pubblico qualcosa da ricordare anche se viene più volte ad ascoltarci. Per molti anni ho vissuto l’alienazione da concerti tutti uguali: guai a non provare a fare le cose che senti di poter fare.

Raccontaci il tuo rapporto con la musica brasiliana e il jazz.
Ti devo dire che amo tutto il “Sud del mondo” in generale ed il Brasile in particolare, passione che mi è stata messa nel cervello da mio padre, insieme al jazz.
Abbiamo ascoltato spesso insieme Antonio Carlos Jobim, Joao Gilberto, ma anche il primo Miles Davis, Coltrane, Parker, Bill Evans. Molte delle mie canzoni risentono di questa mia grande passione, ovviamente

Parlaci dei tuoi progetti futuri
Un progetto è cercare stimolo e divertimento: di canzoni non so quante e quali farò, ma voglio fare di sicuro qualcosa di diverso perchè ho necessità di stimoli nuovi. Anche con i concerti vado avanti cercando di avere e dare sensazioni alternative perchè è importante avere mete e darsi scadenze.

Grazie Fabio, oltre ad essere un sensibile cantautore, sei una persona squisita. Non è cosa da poco di questi tempi….

Alberto Grollo

15310041-019-kJaG-U43010414954951nFF-398x174@Corriere-Web-Milano

Archiviato in:Argomenti, Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932