• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ALBERTO CALTANELLA WIND BELLS – autoproduzione

6 Maggio 2016 di Redazione-FB

Conosco da tempo Alberto, un “bravo fiol” veneziano con una grande passione per la chitarra che suona veramente bene, con inventiva ed una grande pulizia di suono. Il suo nuovo lavoro, “Wind bells” ha un’impostazione un po’… inconsueta, ma denota un grande sforzo produttivo ed un grande amore per la sua città. Il book è molto corposo, consiste addirittura di 52 pagine, piene di foto e di tablature. Gli spartiti dei brani sono stati concepiti e scritti con estrema cura in termini di chiarezza e simbologia grafica in modo da arrivare ad una scrittura che potesse contemplare tutte le informazioni possibili senza essere al tempo stesso ridondante, come lui stesso ci spiega. Veniamo ai brani:“Venice bells” è un pezzo veramente bello, con un’ arrangiamento di archi molto sensibile, quindi trovo “Wind bells” (in Re aperto) un pezzo molto americano: ricorda ampi spazi battuti dal vento. “Blue bells” diventa intensa, penetrante, e sembra uscita da uno dei primi dischi di David Crosby: la più bella pagina musicale del disco. “Highlands bells” sembra proprio arrivare da un paese celtico tipo Scozia o Irlanda, una appassionante giga in terzinato. A terminare il viaggio Alberto ci riserva (immagino) una ghost track con sciabordio di laguna ed arpeggio finale di notevole fattura. I brani sono stati composti cercando di mantenere il suo stile “Creative Strumming” ma, al tempo stesso, cercando una naturale evoluzione del suo percorso compositivo, tecnico e musicale. Personalmente avrei preferito qualcosa di un po’ meno autoreferenziale dal punto di vista fotografico e più corposo dal punto di vista compositivo/musicale in quanto il lavoro contiene ben 16 pagine grandezza foglio protocollo di foto e solo 4 brani. Date le sue perizia e musicalità avrei preferito di sicuro il contrario. Le foto sono belle, niente da dire, e nella maggior parte ritraggono l’autore che passeggia o si mette in posa con una bella ragazza in ponti, portici, campi e campielli di una Venezia come sempre bellissima e struggente. Immagino che tutto ciò sia scaturito da un grande sforzo produttivo e da una grande, positiva buona fede artistica. Quindi, Alberto, al prossimo album!

Alberto Grollo

140_0_4979739_261943

Archiviato in:Argomenti, Strumenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932