• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

11° premio città di Loano per la musica tradizionale

26 Settembre 2015 di Redazione-FB

Dal 25 al 27 settembre la città tornerà ad essere la capitale della musica popolare italiana con concerti, incontri, premiazioni ed un seminario per operatori del settore.
Il festival, sarà anche quest’anno un viaggio alla scoperta delle tante realtà musicali che hanno recuperato e reinterpretato la musica tradizionale italiana.
I concerti, ad ingresso gratuito, saranno ospitati nel cinquecentesco Palazzo Doria, nel cuore della città, alle ore 21.15. Gli incontri, alle ore 18.00, si svolgeranno in Palazzo Kursaal, nella Civica Biblioteca.
CONCERTI E PREMIAZIONI
Venerdì 25 settembre, si entrerà nel vivo del festival con la consegna del Premio Realtà Culturale 2015 a Lou Dalfin. I Lou Dalfin di Sergio Berardo con un percorso più che trentennale, senza perdere l’identità né il legame con le radici, sono riusciti a rinverdire repertori storici, a innescare collaborazioni contemporanee e avventurose, anche al di fuori della musica strettamente tradizionale, e a dimostrare quanto linguaggi come il loro possano essere contemporanei e vivi.
La serata proseguirà con il concerto di uno dei più grandi interpreti della tradizione provenzale dei trovatori, il cantante francese Renat Sette insieme al duo sardo Elva Lutza (Nico Casu e Gianluca Dessì). Dal confronto tra questi artisti è nato il progetto musicale “Amada”, diventato anche un disco, che raccoglie la ricchezza dei repertori musicali della Provenza e della Sardegna.
Renat Sette ed Elva Lutza faranno immergere il pubblico in canti tradizionali di queste due terre attraverso la rielaborazione, l’improvvisazione e un gusto che veste queste tracce di una contemporaneità sorprendente. Il canto tradizionale incontrerà l’improvvisazione jazzistica: i canti d’amore e le ballate sulla guerra danzeranno insieme ai canti sacri sardi e occitani, i divertimenti sonori si alterneranno alle serenate.
Sabato 26 settembre, il festival ospiterà il suonatore più conosciuto e apprezzato a livello internazionale di launeddas, Luigi Lai, che riceverà il Premio alla Carriera 2015.Lai con il suo strumento millenario, accompagnato dal compositore e musicista di spicco della musica sarda e mediterranea, Mauro Palmas, farà riecheggiare i suoni che conducono nell’anima della Sardegna.

Poi, toccherà all’OrchestraBottoni,formazione che coniuga tradizione e innovazione e che sintetizza nel nome quello che porta sul palcoscenico: l’utilizzo orchestrale dell’organetto diatonico, strumento ‘a bottoni’, che unito alla voce e alla sezione ritmica, crea una sonorità originale e moderna. Le atmosfere sono varie, come la provenienza dei brani, con uno stile che spazia dal classico al contemporaneo, con una contaminazione continua. Le armonie e le melodie polifoniche della numerosa sezione di organetti, sorretta da un inedito organetto basso (bassoon), il collante ritmico tenuto dalla batteria percussiva, insieme al timbro “teatrale” della voce di Antonella Costanzo e ai fraseggi del solista Alessandro D’Alessandro, sono l’espressione di questa particolare sperimentazione.
Il Festival si chiuderà domenica 27 settembre, con la consegna del Premio Miglior Album 2014 a Riccardo Tesi & Banditaliana per il disco “Maggio” (Visage Music/Materiali Sonori). Il riconoscimento alla migliore produzione musicale del 2014 è stato decretato da una prestigiosa giuria composta da oltre sessanta giornalisti musicali. Alla premiazione seguirà il concerto con le composizioni originali, i virtuosismi strumentali, i preziosi incastri ritmici e gli arrangiamenti raffinati che costituiscono la cifra stilistica del gruppo fondato da Riccardo Tesi nel 1992. Canzoni che raccontano di mari, di viaggi, di ricordi e di speranza intrecceranno composizioni strumentali in cui i ritmi della tradizione meridionale si fondono con improvvisazioni e sonorità contemporanee, con elementi che tradiscono un amore mai sopito per il “progressive”. Il tutto ben accompagnato da canti rituali della montagna toscana, echi di liscio traslato in chiave “balkan”.
PREMIO INCONTRA…
Il programma del festival sarà arricchito, anche quest’anno, dall’iniziativa pomeridiana (ore 18.00 – Civica Biblioteca, Palazzo Kursaal) il “Premio Incontra”, che accoglierà alcuni protagonisti della scena musicale tradizionale italiana.
Il 25 settembre, lo spazio d’incontrosarà dedicato alla presentazione del libro “Lou Dalfin – Vita e miracoli dei contrabbandieri di musica occitana” (2015, Fausta Editore) di Paolo Ferrari (giornalista de La Stampa e critico musicale). All’incontro, condotto dal giornalista musicale John Vignola parteciperanno l’autore e i componenti della storica band.
Il 26 settembre, il Premio incontrerà Nando Citarella per presentare l’album “Mozart a sud di Napoli” e approfondire il tema dell’incontro tra musica popolare e musica colta.  All’incontro parteciperà  Gabriella Aiello,  cantante, didatta e ricercatrice di tradizioni popolari italiane.

11167793_823750794339849_1415065700075907433_n-150x1508032584611619-150x150LUIGI-LAI-foto-C.-De-Rosa-150x150mauro-palmas-150x150OrchestraBottoni_2015_Foto-Rosalba-Punzo-ridotto-150x150 RSEL_0040COR_COUL-HD-1-150x150RICCARDO-TESI-BANDITALIANA-1-150x150

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932