• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

VERONICA SBERGIA & THE RED WINE SERENADERS 3 febbraio 2017, Spazio Teatro 89 – Milano

13 Febbraio 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di Roberto Cernigoj
foto di Federico Sponza

Una serata che si preannunciava ricca, con Veronica Sbergia e Max De Bernardi accompagnati sul palco da bravissimi musicisti come Paolo Ercoli al dobro, Paolo Monesi al mandolino e Dario Polerani al contrabbasso. Max aveva già annunciato che il repertorio presentato allo Spazio Teatro 89 sarebbe stato una novità per gli affezionati amici che da anni seguono il loro percorso musicale.
Effettivamente così è stato. Una scaletta molto apprezzata  che ha spaziato fra vari generi e autori interessanti, Woody Guthrie e Hank Williams per citarne qualcuno. La proposta di  brani che ormai datano qualche decennio, se non quasi un secolo, è stata come sempre eseguita in una chiave moderna , interpretazioni  che danno attualità alle vecchie canzoni degli anni 20/30.
Si tratta della musica americana che a loro più piace e di pezzi classici blues, così come ha detto Max durante la presentazione del concerto, la mamma di tutte le musiche.
Il concerto è iniziato con due brani gospel, Rocks & Gravel, Jesus Met The Woman at the Well. Sul palco Veronica con Dario. Al termine del primo pezzo è salito anche Max.  Il pubblico aveva già capito quale sarebbe stato l’andamento della serata e ha cominciato a scaldarsi le mani. Veronica e Max, che amano la musica che propongono, introducono le canzoni spiegandone il significato e descrivendo gli autori che spesso sono sconosciuti al grande pubblico. Come è avvenuto in modo scherzoso per la presentazione di Jake Leg Blues, cantata immediatamente dopo i due  gospel iniziali.
A seguire Handyman di Alberta Hunter, Black, Brown & White di Bill Broonzy, una canzone che denunciava l’apartheid.
Menzione particolare per If You Want The Rainbow,  scritta da Lee Morse negli anni ’20, la canzone preferita da Veronica fra quelle presentate e cantata non solo con la voce, ma anche col cuore.
E’ la volta di Paolo Monesi a salire sul palco e i quattro propongono Sales Tax del 1934, a tax paid by people when they buy goods or services, equiparabile forse alla nostra IGE (per chi se la ricorda).
Seguono Michigan Water Blues e The Handsome Cabin Boy, una canzone che racchiude un misto di generi americani, afroamericani ed europei. Una ballata con belle sonorità.
Veronica, Paolo e Dario scendono dal palco per lasciare Max solo ad interpretare due belle canzoni : Police Dog e Cocaine Blues , momento interessante per parlare del ruolo della chitarra, in quegli anni  20 e 30 uno strumento molto utilizzato anche perchè facilmente trasportabile.

E’ ora il momento di Paolo Ercoli che sale sul palco col suo fidato dobro. Con lui vengono eseguite le restanti canzoni della scaletta , fra le quali spiccano Union Maid di Woody Guthrie, Alone & Forsaken, un country di Hank Williams e Deportee, ancora di Woody Guthrie, un pezzo molto attuale, canzone dedicata ai braccianti stagionali messicani che, una volta terminato il lavoro, venivano rispediti a forza in patria. A corredo della set list, Peach Picking Time in Georgia di Jimmie Rodgers, Little Sadie di Clarence Ashley, I’LL Never Get Out of this World Alive di Hank Williams, mitico titolo, Non me ne andrò vivo da questo mondo, e poi No Depression in Heaven della Carter Family, una canzone scritta negli anni della grande depressione. Per finire River of Jordan, un gospel  dotato di una certa allegria. L’immancabile bis con Let the Midnight Special, una canzone folk tradizionale americana.
Mi è sembrato doveroso proporre tutta la scaletta per sottolineare che i pezzi scelti non sono casuali. Oltre ai contenuti musicali,  troviamo quelli a sfondo sociale che caratterizzano ancor più le doti e l’ umanità di questa splendida coppia di artisti. La bellissima cornice del Teatro Spazio 89 ha fatto il resto. E’ giusto ricordare la interessante programmazione musicale che in questa stagione propone , fra le altre , le rassegne Blues, Jazz, Irish che continueranno  almeno fino al prossimo mese di marzo e che noi di Folk Bulletin stiamo seguendo, informandovi su tutte le attività.
Di Veronica e Max possiamo solamente scrivere che non ci hanno mai deluso e che sapranno portarci sempre grandi novità arrichendo sempre più il loro repertorio. Per finire una meritatissima citazione per Paolo Monesi, Dario Polerani e Paolo Ercoli, che con la loro classe hanno contribuito a dare un tocco in più alla magia della serata.

 

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932