• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

TONI BRUNA, UN CANTAUTORE DI FRONTIERA

11 Febbraio 2020 di Redazione-FB 1 commento

Toni Bruna

di Roberto Cernigoj

Il circolo ARCI La Scighera di Milano ha ospitato lo scorso 10 gennaio Toni Bruna, un cantautore sceso dal Carso triestino per calcare nuovamente il palco che lo ha visto esibirsi nel 2013 in occasione della pubblicazione del suo disco Formigole, il primo e purtoppo ultimo, composto da dieci tracce scritte e cantate in dialetto triestino. Toni non da una collocazione precisa al proprio genere musicale, definendolo folk immaginario.
Il concerto alla Scighera ha visto una folta partecipazione di pubblico composto anche da numerosi fan e amici, molti dei quali accorsi per ritrovare Toni dopo la sua partecipazione al Il richiamo della foresta, festival di arte, libri e musica in montagna che si è svolto lo scorso mese di luglio a Estoul, una frazione di Brusson in Valle d’Aosta.
L’assenza di un nuovo disco non ha influito sull’andamento della serata, scivolata via anche per la simpatia e capacità di dialogare col pubblico che Toni ha messo in campo, arricchendo il contatto col pubblico con aneddoti legati alla sua vita privata e professionale. Il suo parlare, forse un po’ sornione, gli consente di affrontare anche argomenti seri con un piglio di leggerezza.
Ma c’era qualche novità. Per rompere il silenzio Toni ha composto ad esempio una nuova canzone inedita che potete trovare sul web alla sua pagina www.tonibruna.com, intitolata Fogo Nero, preludio a un nuovo disco in arrivo.
Riporto integralmente quanto ha scritto Toni nella sua newsletter annunciando la pubblicazione del video Fogo Nero dopo un lungo silenzio.

 

Toni Bruna Palco

Tanto tempo senza dir gnente.
No iera gnente de dir.
Nel giorno più scuro del anno, in cui ricomincia in zito un altro meraviglioso giro de giostra, ve conto che gavemo fato un picio film e che se gavè piazer podè vederlo fracando el boton in fondo ala pagina (meio se non sul telefono e magari con un audio decente).
Xe in bianco e nero, le ombre xe longhe, la luce fiapa.
Xe roba de no ciacolar tanto.
Ve conto anche che go ristampà Formigole e se volè, lo trovè in vendita qua (www.tonibruna.com).

 

Per chi che xe a Trieste, anche nelle librerie: Lovat, Minerva e Dedalus.

Toni Bruna Formigole

Archiviato in:Concerti, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Redazione-FB dice

    18 Febbraio 2020 alle 06:18

    Quindi, Toni Bruna, finalmente abbiamo tue notizie.

    Rispondi

Rispondi a Redazione-FB Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Monsano Folk Festival

MONSANO FOLK FESTIVAL: SONO 37

26 Luglio 2022 di Redazione-FB

Il Festival, voluto dal Comune di Monsano (An), con il patrocinio e la compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche, il patrocinio della … [Continua ...] infoMONSANO FOLK FESTIVAL: SONO 37

Logo Loano

Premio Nazionale Città di Loano 2022 – XVIII edizione

21 Luglio 2022 di Redazione-FB

Ritorno al futuro Nell’epoca della nostalgia e della retromania, della crisi ambientale e delle pandemie globali, immaginare il futuro sembra … [Continua ...] infoPremio Nazionale Città di Loano 2022 – XVIII edizione

Ago 1

ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

23 Maggio 2022 di Redazione-FB

a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la … [Continua ...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932