• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

“SPAGHETTI JUKE JOINT” – Fabrizio Poggi & Chicken Mambo – APPALOOSA AP177-2, 2014

6 Marzo 2015 di Redazione-FB Lascia un commento

Definire cosa sia il rock richiederebbe tre o quattro libri e i colleghi giornalisti che finora si sono cimentati nella definizione non sempre –leggi quasi mai- se la sono cavata brillantemente. E’ infatti probabilmente per questi motivi che per meglio definire il rock sono stati inventati una serie di prefissi e suffissi (folk rock, rock blues, country rock e chi più ne ha più ne suoni) per cercare di evitare l’insidia delle perifrasi ingannevoli e evitare di cadere nell’eccesso di genericità.

Inoltre, quarantacinque anni di ascolti consapevoli mi hanno convinto almeno di una cosa: il rock è il genere musicale più facile al mondo da suonare male. L’affermazione non ammette repliche e/o distinguo e me ne assumo ogni responsabilità. E’ forse per questo che in giro per il pianeta lo si suona tanto, cercando probabilmente di sopperire con la quantità alla qualità.

Giunto al suo diciottesimo disco in carriera, Fabrizio Poggi (che a questo punto definire il miglior bluesman italiano non è certo abusato né impreciso) ci regala insieme alla sua band un gioiello di rock-blues che, oltre a essere tremendamente ben suonato e ricco di senso e motivazioni, è di grande e gradevolissimo impatto sonoro. Se nei precedenti ultimi lavori discografici di Poggi i suoni folk e le argomentazioni spirituali sembravano aver preso il sopravvento nello stile e nell’ispirazione, “Spaghetti Juke Joint” si schiera apertamente sul fronte del rock e lo fa con una consapevolezza e una maestria tali da rendere inutile la nostra premessa sulla definizione del genere e/o ogni altro giudizio su chi lo suona più o meno bene. Solo come sanno fare altri capolavori del genere l’ultimo disco di Fabrizio trasmette il desiderio di movimento dalla testa ai piedi, coinvolge e trascina, dispensa emozioni eccellenti e lascia senza respiro com’è nelle conseguenze causate da ascolti massicci di rock (più o meno blues) da quando questo genere esiste e viene replicato in ogni angolo del mondo.
Roberto G. Sacchi

recensione chicken

Archiviato in:CD, Interviste, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932