• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PASTORE DI NUVOLE – Luigi Grechi

14 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

CARAVAN/SONY COL511283 2,2003 – CANZONE D’AUTORE/ITALIA

Luigi Grechi ed io abbiamo, musicalmente parlando, parecchie cose in comune. Entrambi siamo follemente innamorati dell’altra faccia dell’America, quella faccia “un po’ sporca” che non sempre si vede in televisione o al cinema. E’ l’America che più ci assomiglia, l’America che tentiamo di afferrare ma che ci scappa di mano per raccontarci sue storie fatte di gente vera e panorami mozzafiato, di beautiful losers – bellissimi e dannati – e colossali bevute di whiskey intorno a un fuoco. Luigi Grechi ed io abbiamo anche gli stessi eroi musicali. Eroi che spesso, come succede in America, dove qualche volta i sogni si avverano, sono diventati nostri amici. I nomi sono quelli di artisti entrati ormai da tempo nella leggenda: Peter Rowan, Jerry Jeff Walker, Tom Russell, Ponty Bone, Jimmy LaFave…Io poi con parecchi di questi ho anche avuto il privilegio di suonare la mia armonica a bocca. Ecco perché quando ho messo nel lettore il disco di Luigi, che per una serie di sfortunate coincidenze è arrivato in redazione solo adesso, subito sono stato catturato dal fascino delle sue canzoni, belle, autentiche e piene di passione. Canzoni che lasciano il segno, canzoni che ti aiutano a vivere e a sognare. Perché come canta Luigi nello splendido brano che da il titolo all’album: “un uomo è ciò che mangia ma anche i sogni che si porta nel cuore”. E Luigi, i sogni se li porta davvero nel cuore, e lo fa da una vita, e con le sue canzoni da sempre ci aiuta quando perdiamo quella sacrosanta abitudine che ci permette di riflettere, sperare e giocare con la nostra esistenza, con la stessa innocenza che hanno i bambini. E’ uno che viene da lontano Luigi. Come i cowboys che popolano i suoi testi e forse le sue notti, Luigi ha cominciato a cavalcare le polverose strade della musica parecchi anni fa agli inizi degli anni Sessanta. La sua prateria in quel periodo, era il Folkstudio di Roma, il leggendario locale che fu davvero in quegli anni la meta prediletta di una generazione musicale d’avanguardia.
Lì Luigi suonava le sue canzoni e brani che hanno fatto la storia della musica americana del novecento: brani di Woody Guthrie, Bob Dylan e John Prine, solo per citarne alcuni. Schivo e incorruttibile come gli eroi solitari delle sue storie Luigi deve aspettare il 1975 per dare alla luce il suo primo, ancora oggi splendido album. Il disco aveva un titolo che era quasi un manifesto per lui e per la sua generazione: “Accusato di libertà” cui faranno seguito l’eccellente “Luigi Grechi” (che conteneva autentiche perle come “Rosso corallo”, “Se la mia penna fosse un’ala” e “L’elogio del tabacco”); e “Come state?”. E di libertà Luigi dimostra di intendersene parecchio: in quegli anni suona dappertutto, fa il bibliotecario a Milano e gira in lungo e in largo l’Italia, l’Europa e l’America diventando un musicista di “culto” apprezzato soprattutto da un pubblico attento, affettuoso e dal palato fine. Verso la fine degli anni ottanta scrive “Il bandito e il campione” una delle più belle canzoni d’autore italiane portata al successo dal fratello Francesco De Gregori (Grechi è un “nome d’arte”, il cognome della madre), con la quale si aggiudica il premio Tenco nel 1993.

Da lì in poi Luigi ha continuato ad incidere e a viaggiare tra le colline dell’Umbria, le strade d’Italia e le pianure d’America incidendo “Dromomania”, “Azzardo”, “Girardengo e altre storie” “Cosivalavita” e tre anni fa “Pastore di nuvole”. Il disco è solo l’ultima conferma del grande talento di Luigi che ha saputo costruire con l’aiuto di Guido Guglielminetti -produttore del lavoro-, un album che è davvero l’affresco sonoro di un mondo, il mondo di oggi e quello genuino e trasognato di Luigi, realizzato con la convinzione e la consapevolezza che partendo dalla tradizione country-folk americana ci si può muovere tra vari stili musicali senza perdere la rotta e senza scadere nella citazione di maniera. Splendidamente suonato da Paolo Giovenchi alle chitarre, Dayana Sciapichetti alla fisarmonica, all’armonica e alle tastiere, da Alessandro Valle – bravissimo alla pedal steel e al dobro – da Guido Guglielminetti al basso e da Elio Rivagli alla batteria il disco ci offre davvero dieci canzoni di grande valore musicale e letterario. Tanti i brani che mi hanno colpito dall’iniziale e autoironica “Eccolo lo stronzo” al lirismo quasi metafisico di “Pastore di nuvole” che chiude in bellezza il disco con un riuscitissimo intervento di pianoforte di Alessandro Arianti, da “Il fuoco e la danza” ispirata ai nativi americani all’ottima “Le vespe” vestita di un efficace sound tex mex; da “Ma che vuoi da me?” eccellente traduzione di una bella canzone di Tom Russell e Peter Case alla commovente “Venti gradi sottozero” dedicata allo struggente tema dell’emigrazione; da “Aldilà del confine” segnata da un grande solo di pedal steel a “Stivali e tequila” introdotta da una bella armonica graffiante e “dylaniana”. E a proposito di Dylan e di armonica c’è da segnalare l’intervento di armonica del fratello Francesco in “Ma che vuoi da me”, ospite del disco insieme ad un grande bassista che non avrebbe bisogno di presentazioni: Gregg Cohen. Davvero un gran bel lavoro che farà “vibrare” le nostre emozioni per tanto, tanto tempo.

Fabrizio Poggi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932