• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Pagliara, Enza – “Bona Crianza”

14 Novembre 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

“Bona crianza” è l’ultimo, espressivo lavoro di Enza Pagliara, una delle più note e affermate voci della riscoperta della tradizione salentina. Si tratta di un CD importante e maturo al quale certamente contribuisce la lunga esperienza di Enza nell’attività svolta come solista e in formazione con le Assurd, il quartetto di voci femminili che – ognuna diversa dall’altra- si amalgamano in un ensemble originale e raffinato che interpreta in modo unico la musica del sud Italia.

Contribuisce grandemente a questo lavoro la voce della Pagliara, dal timbro eclettico, deciso e passionale che le consente di interpretare in modo duttile ed efficace brani tra loro molto diversi. Le tinte che Enza pennella sulle undici tracce di questo CD sono ben cariche ma, in alcuni casi, anche delicate. La Pagliara interpreta ballate (“Le tre sorelle”, “Vorrei volare”), stornelli (“Vitti doi rose”), pizziche (la “Pizzica di San Marzano” che si chiude con una suggestiva coda per fisarmonica e violoncello), classici brani in griko (“Kali nifta”), canta pezzi della tradizione o, anche, di sua composizione. Tra questi ultimi “Bona crianza”, ispirato agli stilemi della musica salentina, “Pizzica macaria” composto insieme a Redi Hasa – uno dei brani più suggestivi del CD insieme al tradizionale “To to to”-, “Sagne e cozze”, il racconto di una strana vicenda venata di ironia.

A queste solide basi, infine, contribuisce la valida band che la ha accompagnata in questo lavoro, e che apporta un valore sensibile grazie agli arrangiamenti ricchi e dal potente impasto sonoro. Tutti gli strumenti e la voce di Enza sono pienamente valorizzati. Alcuni arrangiamenti sono energici e rumorosi grazie agli strumenti della fanfara, altri molto tenui e raffinati. I formidabili interpreti della parte musicale sono i suoi collaboratori storici Antongiulio Galeandro (fisarmonica) –che è anche il direttore musicale di questo progetto-, Gianluca Longo (plettri), Redi Hasa (violoncello), la stessa Pagliara (tamburello) a cui si sono aggiunti in questo CD Mario Grassi (percussioni), Giorgio Distante (tromba) e Alessio Anzivino (tuba). Ospiti Claudio Cavallo Giagnotti con il quale la Pagliara duetta in “Kali nifta”, Claudia De Ventura alla voce e organetto in “Vitti doi rose”, Franco Angiulo al trombone e Giorgia Santoro all’ottavino in “Quindici anni”.

Il viaggio musicale di “Bona crianza” parte dal Salento, in cui è fortemente radicato, e spicca il volo per approdare a un approccio di impostazione world sganciandosi in parte dalla tradizione filologicamente intesa per guadagnare in forza emotiva.

Un ottimo CD, dai colori e dai sapori autentici e forti come quelli della collana di diavulicchi che adorna la Pagliara nella foto di copertina, un CD che vola alto.

La consueta veste cartonata, contenente un booklet con i testi in dialetto, tradotti in italiano e in inglese, completa accuratamente il lavoro.

 

www.suonidalmondo.com

 

Carla Visca

Pagliara, Enza – “Bona Crianza” (CD)

Anima Mundi Edizioni – AM23, 2012

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932