• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

MICHELE GAZICH E FEDERICO SIRIANNI – DOMANI SI VIVE E SI MUORE, NOTA CD 2023

11 Ottobre 2023 di Redazione-FB Lascia un commento

di Andrea Del Favero

… aspetto che l’oppresso si ribelli

E l’oppressore termini le munizioni

E aspetto che il vero buon cristiano si getti nella mischia

Prima di pregare

E che tutte le armi, anche quelle dei bambini

Facciano cilecca…

Michele Gazich E Federico Sirianni Domani Si Vive E Si Muorecop

Alla base di questo lavoro c’è un nipote, scrittore, ricercatore e promotore culturale, ma in primis nipote di un ingombrante zio, che è Michele Straniero. Il suddetto nipote è Giovanni Straniero che ha convinto Michele Gazich e Federico SIrianni a prendere in mano alcuni appunti, poesie sparse e disperse, ma in grado di offrire lo spunto per un canzoniere diverso di Michele Straniero.

Per chi non abbia vissuto gli anni Sessanta e Settanta è forse difficile percepire l’influenza di una personalità come Straniero sulla canzone popolare italiana. Umberto Eco scrisse di lui: Senza Cantacronache e senza Michele L. Straniero la storia della musica italiana sarebbe stata diversa. Il Cantacronache, il primo collettivo musicale, culturale e politico ad assurgere a fama nazionale. Al fianco dei fondatori Sergio Liberovici e Michele Straniero si aggiunsero Fausto Amodei e Margot. Nella Torino di quegli anni ben presto intorno a loro si catalizzò una schiera di autentici personaggi, già noti o che sarebbe assurti a notorietà di lì a poco, come Gianni Rodari, Emilio Jona, Giorgio De Maria, Italo Calvino e Umberto Eco, anche nella vesta di autori dei testi. E insieme a Torino c’è MIlano, tuttto attorno quella trasformazione antropologica che stava per mutarsi in un’immane marea che avrebbe atravolto e cancellato la cultura popolare.

E i frutti di questa saggia semina del Cantacronache giungono fino a noi, a questo 2023 che vede apparire, pubblicato dall’etichetta Nota, questo lavoro a più mani, che si fa testimonianza dell’animo inquieto di Michele Straniero facendosi canzone, accarezzando le colline torinesi, specchiandosi nelle pigre acque del Po, nel sapiente intreccio delle diverse musicalità e passionalità di Sirianni e Gazich.

Michele Gazich E Federico Sirianni Domani Si Vive E Si Muore9
Michele Gazich e Federico Sirianni nel corso della presentazione ai FolkClinic di Folkest 2023, Biblioteca Guarneriana, San Daniele del Friuli.

Da De André a Calvino, da Eco a Gaber, alle canzoni d’la piola torinese: qui c’è un po’ di tutto cò, ma soprattutto ci sono Sirianni e Gazich, con l’intreccio delle loro voci, di chitarre, violini, pianoforti e un battaglione di amici armati delle migliori intemzioni nel ruolo di sceltissimi ospiti, in vario modo connessi con il mondo di MIchele Straniero, da Fausto Amodei a Gualtiero Bertelli, da Maurizio Bettelli a Giovanna Famulari, da Alessio Lega a Paolo Lucà, da Giovanna Marini a Giangilberto Monti e Moni Ovadia, seguiti con passione da Marco Tibu Lamberti, che trova modo di suonare anche chitarra, banjo e basso elettrico. Il grosso del disco è stato registrato nello studio Transeuropa Recording di Torino da Fabrizio Cit Chiapello.

Michele Gazich E Federico Sirianni Domani Si Vive E Si Muore3
Michele Gazich, Giovanni Straniero e Federico Sirianni, FolkClinic – Folkest 2023, Biblioteca Guarneriana, San Daniele del Friuli.

Personalmente mi sento in dovere di ringraziare Michele Gazich per aver avuto l’onore d’incrociare le ance del mio organetto con le corde e le splendide arie di questo lavoro che resterà agli annali non solo come un commosso ricordo di un intellettuale del quale non dobbiamo perdere le tracce, ma anche e soprattutto per il profondo lavoro di progettazione culturale che Straniero (Giovanni), Gazich e Sirianni hanno saputo mettere in atto.

Infine un plauso all’etichettta Nota di Valter Colle per aver deciso di pubblicare questo disco, impreziosito di un libretto da vari testi curati da Fausto Pellegrini, Giovanni Straniero, Michele Gazich e Federico Sirianni.

Un grande impegno per un grande disco.

Michele Gazich E Federico Sirianni Domani Si Vive E Si Muore5
ArtistaMICHELE GAZICH e FEDERICO SIRIANNI
TitoloDomani si vive o si muore
Label Nota book
Supporto CD book
Anno2023
Sitohttp://www.nota.it/prodotto/domani-si-vive-e-si-muore/www.nota.it/prodotto/domani-si-vive-e-si-muore/



Archiviato in:Argomenti, CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932