• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Mark Knopfler – Tracker – Virgin-EMI 2015

20 Aprile 2016 di Redazione-FB

La fine degli anni ’70 ed i primi anni ’80 hanno probabilmente costituito un notevole trauma musicale per chi ė cresciuto a suon di beat (invenzione ed allegria) progressive (contaminazione ed apertura) e west coast (sogno ma impegno). Ci siamo trovati invasi da reggae, punk, Madonne e Michaeljacksons senza poterci raccapezzare su cosa stesse succedendo. Per fortuna siamo rimasti a galla con Police, U2, Queen (borderline…) ed un gruppo mezzo scalcinato dai pochi strumenti acustici ma dalle molte idee, non nuovissime ma fresche. Perchė scalcinati? Pensa al front man che canta come Dylan e suona come JJ Cale, l’altro chitarrista abbastanza incapace, un bassista spilungone ed il batterista proveniente dai Primitives di Mal… Eppure questi Dire Straits ci hanno emozionato, fatto sussultare con un felice mix di rock acustico-elettrico venato di country, blues, ballads. Ahimè sono passati almeno 35 anni ed il nostro grande Mark ne ha fatta di strada, mollando e riprendendo il suo giocattolo Straits, tessendo sublimi colonne sonore (in arrivo la prossima, Altamira), collaborando con colleghi altrettanto famosi, continuando a fare canzoni belle e talvolta significative. E lo si vede chiaramente nei suoi concerti, siano davanti a 100.000 persone o nel pub della sperduta campagna inglese, che lui continua a divertirsi un mondo. Questo Tracker ė un bel disco, pervaso da un’invidiabile serenità, che produce una serie di brani piacevoli, anche se probabilmente pochi di essi rimarranno nella storia, per il famoso teorema di Peter Gabriel secondo cui “se non soffri non farai niente di significativo” (ma sarà poi vero?). Un disco ispirato ai suoi innumerevoli viaggi, da ascoltare più volte, da maturare a poco a poco. L’inizio ė veramente affascinante, un ritmo jazzato in 3/4 con arrangiamento celtic oriented che già fa capire le sue intenzioni di non passare inosservato: un bel flashback dal titolo Laughs and Jokes and Drinks and Smokes dove tin whistle, violino e fisarmonica giocano a rincorrersi con la Strato rossa di Mark ed evocano paesaggi da fiaba. Basil, dedicato allo scrittore Baindbridge, è un altro valzerone che inizia con violini e dobro senza grossi sussulti, seguito dall’avvolgente River Town, con un bel sax di Nigel Hitchcock nel finale. Skydiver non molto originale ma finalmente scanzonato ed ironico, anche se sembra che il nostro avesse ascoltato “All you need is love” poco prima… Bello l’intreccio vocale del ritornello. Affascinante l’inizio di Mighty Man con  botta e risposta fra chitarra e fisa in una costruzione che sa molto di celtico, seguita da Broken Bones in un immaginario duetto con il maestro JJ Cale e dalla ballata Long Cool Girl probabilmente uscita dal precedente disco fatto con la grande Emmilou. Carino ma troppo scontato Lights of Taormina, con una lunga intro, un’apertura folk rock ed un finale strumentale. Piacevole ma niente più la seguente Silver Eagle, in cui immagini un possibile ritornello che inizia con “Juliet when we made love you used to cry”… Ma una convincente Beryl, dedicata alla scrittrice Bunting, ci fa viaggiare a ritroso nel tempo per reincontrare qualche sano sultano dello swing e Wherever I go brilla per il duetto con Ruth Moody delle Wailin’ Jennys.E qui termina il disco “normale”. La versione per aficionados continua con un bonus di 4 brani che inizia con .38 Special che ci porta direttamente a Tombstone alla ricerca dell’Ok Corral ma ci fa poi addormentare con My Heart  Has Never Changed. Terminal Tribute To ė in puro stile Straits, fino a terminare con una bella ballata fingerstyle dal titolo Heart of Oak, intima e gentile. Poi c’è il paio di canzoni incluse nel cofanetto per super aficionados: Oklahoma Ponies, con la musica tratta dal brano tradizionale Show The Pig’s Foot ed il finale consolatorio di Time will end all sorrow. A conclusione di tutto, direi che Tracker è un buon disco, da ascoltare più volte, anche se raramente significativo in assoluto… ma in fin dei conti cosa possiamo pretendere da un placido settantenne che ha comunque già forgiato a dovere i nostri cuori, le nostre menti e le nostre mani di abitanti del pianeta-chitarra? Grazie di esistere, Mark, a prescindere!

Mark-Knopfler-600x420

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932