• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Maqām
 di Giovanni De Zorzi, SQUILIBRI 2019

14 Febbraio 2020 di Redazione-FB Lascia un commento

Maqām

Percorsi tra le musiche d’arte 
in area mediorientale e centroasiatica in 
un volume di Giovanni De Zorzi

Maqām

Con un taglio narrativo e un respiro enciclopedico, il volume ricostruisce un insieme di musiche d’arte che, indicate con il termine arabo maqām, hanno assunto nei secoli caratteristiche comuni – teorie, forme, generi, strumenti, denominazioni e cicli ritmici- nel progressivo diffondersi dell’Islam in un’area vastissima, dall’Andalusia alla Cina: una ricostruzione storica ambiziosa e senza precedenti che abbraccia, in una narrazione avvincente quanto dettagliata, svariati secoli di storia e contesti socio-culturali molto diversi tra loro. Passando in rassegna, per ogni contesto e ambito, anche i numerosi strumenti musicali attraverso i quali si è espressa questa peculiare forma d’arte, il volume si sofferma in particolare su quei centri musicali che nei secoli hanno assunto un rilievo particolare come Damasco, Baghdad, Cordoba, Granada, Herat, Tabriz, Costantinopoli, Bukhara, Samarcanda, le sei città oasi sui bordi del Taklamakan e il Cairo. Malgrado differenze anche notevoli, uno stesso retroterra culturale uniformava il pensiero di artisti, scienziati e letterati che si esprimevano in arabo e in persiano, riferendosi, anche in musica, a testi e maestri comuni nella consapevolezza di una koiné destinata ad affievolirsi e poi a disperdersi con l’avvento dei moderni stati nazionali, tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo.
Nel volume, in particolare, si sono tracciati dei percorsi, degli itinerari di progressione melodica che si snodano tra quattro grandi macro-aree musicali, che sono, andando da Occidente a Oriente: quella del mondo di lingua araba, quella persiana-iraniana, quella ottomano-turca e quella centroasiatica. Dopo una necessaria messa a fuoco dei concetti di modalità, di sistema musicale modale e di modo musicale, si è passati a prendere in esame alcuni antecedenti diretti del maqām individuati nelle tradizioni greco ellenistica, sassanide e bizantina. Alla minuta ricostruzione della koinè arabo-islamica segue un’approfondita analisi dello status della musica d’arte all’interno dell’Islam e una sua considerazione per così dire in controluce con quel particolare incontro cerimoniale detto samā, presente tra i circoli sufi di Baghdad già nel IX secolo. Dopo aver definito e descritto il primo grande blocco dato dalle tradizioni di musica d’arte sorte tra le genti di lingua araba, il volume si sofferma anche su generi, forme, interpreti e repertori della tradizione persiano-iraniana e poi dell’ancora più complessa tradizione ottomano-turca fino all’esame delle meno note, ma altrettanto affascinanti tradizioni musicali del mondo centroasiatico.
Musicista ed etnomusicologo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Giovanni De Zorzi si occupa di musica classica e sufi di area ottomano-turca e centroasiatica. Alterna all’attività concertistica (come solista o con l’Ensemble Marâghî) la ricerca sul campo e la direzione artistica di programmi musicali.

Info: 06-44340148

info@squilibri.it

www.squilibri.it

Archiviato in:Libri e Riviste, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932