• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LO JOIK E LA TEORIA DELLA CONOSCENZA

31 Gennaio 2015 di Redazione-FB Lascia un commento

L’animismo dello Joik ovvero il suono primordiale dell’armonia (oppure pandemia) universale”
Con il nome Joik (da qui in poi scritto e pronunciato yoik) viene identificato un tradizionale canto solitsta iterativo della cultura Saami (o Lappone) che viene ritenuta una delle più antiche forme di musica in Europa. Un tempo fu una parte importante nelle loro ancestrali pratiche religiose, e questa è forse la ragione per cui fu marchiato come un taboo con l’avvento del cristianesimo, al punto che ancora oggi lo yoik è proibito in certe aree. Proviamo ora a fare il punto della situazione in modo critico, confrontando lo yoik con un argomento come la conoscenza nel campo scienze sociali, usando le concezioni occidentali sul canto come termine di paragone.
Lo yoik si distingue dalla nostra nozione di canto in diversi modi. Tanto per fare un esempio uno non può eseguire uno yoik su qualcuno o qualcosa, ma semplicmente si “yoik” qualcuno o qualcosa, uno yoik non ha oggetto e quindi è impossibile nell’insieme considerare lo yoik in termini di soggetto e oggetto.
Lo Yoiker (il cantore di yoik) può forse essere considerato parte integrale dello yoik e questo può fornire interessanti suggerimenti per meglio cercare di penetrare questa realtà con i nostri occhi occidentali.
Una canzone Europea occidentale generalmente ha un inizio e una fine, uno yoik invece inizia improvvisamente e termina anche bruscamente. In effetti lo yoik non ha un inizio e nemmeno una fine e tende a mantenere piuttosto un andamento circolare anzichè lineare, per quanto un cerchio non sia sempre un’adeguata descrizione grafica della struttura di uno yoik, perché uno manca della simmetria Euclidea d’un cerchio. Semplicemente quindi non si può rispondere alla domanda dove inizi uno yoik e dove finisca: in una tale ottica se andiamo a considerarne l’evoluzione è comunemente ritenuto che lo sviluppo abbia alcuni avanzamenti in direzione lineare. A questo punto più di qualcuno potrebbe chiedersi che cosa sia esattamente uno sviluppo se ci muoviamo all’interno di un circolo asimmetrico; giustissimo, ma qui andiamo a impaludarci in un discorso che solleva la questione della superiorità delle simmetrie nel contesto di un discorso scientifico. Non ci sembra propri il caso di perderci ora in questi meandri.
Ci sono yoik per persone, animali e territori. Nella tradizione Saami era molto iportante per una persona avere uno yoik tanto quanto dargli un nome all’inizio. Probabilmente nell’eseguire uno yoik, un paesaggio o un animale, le popolazioni saami riscontrarono lo stesso significato rituale. Persino per un orecchio allenato è difficile udire la differenza tra uno yoik animale e uno yoik di una persona. La ragione è semplice in quanto le persone, gli animali e i territori non sono così distinti nella mentalità Saami così come sono nella mentalità europea occidentale. L’etica, applicata agli individui umani, viene nello stesso modo estesa agli animali e ai territori, o insiemi di animali e insiemi di terre, tanto per capirci. In questo modo esattamente come uno non può possedere un individuo, così come uno non può possedere l’essenza di un animale o di un territorio.
Gli yoik variano da luogo a luogo proprio come per un linguaggio. Essi possono essere qualsiasi cosa dal melodico, all’epico, all’imitazione di canti di uccelli e quant’altro. All’interno di ciascun “dialetto yoik” ci sono yoik di domini linguistici o variazioni personali. Così fare lo yoik non è un fenomeno di una società uniforme, ma appartiene ad un mondo di diversità. I musicisti contemporanei hanno difficoltà nel capire uno yoik, in quanto differisce di volta in volta. Un musicista si aspetterebbe che un esecutore di yoik inizi con lo stesso tono ogni volta che esegue uno yoik, credendo così il musicista di poter comporre un arrangiamento per uno yoik. Comunque un esecutore di yoik potrebbe avere delle difficoltà nel cambiamento dell’armonia con l’accompagnamento di un musicista, dal momento che lo stato d’animo dell’esecutore di yoik potrebbe essere cambiato dall’ultima volta che ha intonato il canto, e lo stesso stato d’animo si manifesta di volta in volta nello yoik. A questo riguardo uno yoik non ha una natura fissa, ma va visto come una sorta di processo che sfugge a ogni catalogazione di tipo scientifico. Un processo di creazione a cavallo tra arte e sciamanesimo, un afflato primordiale iniziatico che difficilmente potrà trovare spazi vitali nella globalizzazione della world music.

Andrea Del Favero

joik

Archiviato in:Strumenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932