• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

IN TERRA ZAPATISTA – Ee. Vv.

23 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

RADIOONDAD’URTO ROdU001, 2008  – COMPILATION/FOLK CONTEMPORANEO/ITALIA

In copertina c’è un sottotitolo che chiarisce e spiega: “La musica popolare italiana a sostegno delle comunità indigene del Chiapas”, all’interno due frasi evocative tratte da testi rispettivamente di Sancto Ianne e Terragnora (“Noi che non stiamo vicino al mare, ci riconosciamo nel giallo del grano, sentiamo il profumo che sale dalla terra quando il paesaggio scompare nella nebbia” e “Non è una favola, non è una novella, ma è la storia di questa terra”), un ulteriore apertura del coloratissimo doppio digipack e ancora citazioni, questa volta di firma letteraria (“Sradicarmi? La terra mi tiene e la tempesta se viene mi trova pronto” di Rocco Scotellaro) e sommamente cantautorale (“Il canto, ancora oggi, in alcune etnie cosiddette primitive ha il compito fondamentale di liberare dalla sofferenza, di alleviare il dolore, di esorcizzare il male” di Fabrizio De Andrè), entrambe sovrastate da una scritta che non necessita di commenti: “Aquí canta el pueblo”. C’è molta sostanza, non solo musicale, in questa compilation (due Cd in un digipack cartonato di buona grafica e bei colori) promossa dalla trasmissione di musica e cultura popolare “Storie, note, dimenticate. I suoni e la memoria” di Radio Onda d’Urto di Brescia, curata da Gerardo Ferrara ed Enrico Zagnagnoli, e da Comitato Chiapas di Brescia, Comitato Maribel di Bergamo, Centro Sociale 28 maggio di Rovato (BS), Fondazione Guido Piccini per i diritti dell’uomo di Calvagese della Riviera (BS). In pratica, c’è una buona fetta del folk nazionale nelle sue espressioni regionali e tanto altro (Nccp, Elena Ledda, Andrea Parodi, Luigi Lai, Tendachënt, Marlevar, Laura Conti & Eivador, Nuovo Canzoniere Bresciano, Barabàn, Fabrizio Poggi & Turututela, Calicanto, ‘Zuf de Žur, Luisa Cottifogli, Riccardo Tesi & Claudio Carboni, Lucilla Galeazzi, Têtes de Bois, Sara Modigliani, Raffaello Simeoni, Silvana Licursi, Acquaragia Drom, Il tratturo, Sancto Ianne, Enzo Avitabile & Bottari, Le Nuove Nacchere Rosse con Enzo Gragnaniello e Dario Fo, Umberto Sangiovanni, Tonino Zurlo, Uaragniaun, Aioresis, Rocco De Rosa, Terragnora, Cataldo Perri, Nistanimera, Collettivo Musicale Peppino Impastato, Pippo Pollina, Nakaira, Viamedina), a formare un quadro d’insieme compatto e articolato. Il tutto, a soli 15,00 euro: niente, se rapportato al contenuto e al nobile intento, molto se si considera quello che con il prezzo di due panini e due birre può essere fatto dalla destinataria del progetto, la Semilla del Sur s.c., organizzazione non governativa con sede a San Cristòbal de Las Casas, Chiapas, Mexico. “La terra è di chi la canta” ma soprattutto, e più importante,”La terra è di chi la coltiva”.

Roberto G. Sacchi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932