• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

HAND IN HAND – Roberto Dalla Vecchia – AUTOPRODUZIONE RDV 015, 2011, MUSICA ACUSTICA/ITALIA

2 Maggio 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Abbiamo potuto ascoltare il nuovo lavoro di Roberto Dalla Vecchia nell’atmosfera privilegiata di un house concert, intima e raccolta, in quel di Mezzago, vicino a Milano: dobbiamo confessare che è stata un’esperienza bellissima poter godere finalmente dal vivo un’esibizione del chitarrista vicentino finger- e soprattutto flatpicking, giunto con il suo quinto CD alla piena maturità tecnica e compositiva. Hand in Hand è però anche il frutto di un lavoro d’insieme (appunto “mano nella mano”, perché alla base c’è «un unico grande concetto, il senso di non essere soli, di far parte di un tutto»), in cui l’artista si avvale di alcuni prestigiosi collaboratori, fra i quali il più noto è sicuramente il mandolinista Martino Coppo dei Red Wine, senza dimenticare i flauti di Paolo Bressan, la chitarra di Patrizio Baù, e il discreto, ma efficace tappeto ritmico offerto dal basso di Federico Malaman e dalle percussioni di Valerio Galla. In alcune tracce è ancora presente il retaggio country o comunque del patrimonio musicale nord-americano, in primis nel tradizionale “Cherokee Shuffle”, con il “Vals Venezolano No. 2” il solo brano non composti da Roberto, ma in generale si può dire che tale influenza risulta meno forte che nei suoi primi lavori e la musica acquista un ‘impronta sempre più personale, sospesa  fra atmosfere impalpabili e sognanti e melodie più trascinanti e “terrene”.
Come negli album precedenti il risultato è molto omogeneo: non un momento di stanchezza, e un livello qualitativo, tecnico e compositivo, sempre alto.  Delle dieci tracce ci sono comunque particolarmente piaciute, oltre alle due già citate, l’iniziale “Looking for you”, una melodia sognante da cui lasciarsi piacevolmente cullare, “Talking by the Fireplace”, perfettamente evocatrice di quella «sensazione di comunità, intesa come antitesi all’isolamento, nella certezza che ogni uomo è sempre connesso ad altri», di cui ha parlato Roberto nella presentazione del disco, la title track “Hands”, molto intrigante nell’elegante gioco degli strumenti, e la finale “Sun Rays at Dawn”, dall’atmosfera vagamente world.
Ormai il musicista vicentino è diventato una vera e propria garanzia per gli appassionati di musica acustica e per gli amanti della chitarra, ma verrà apprezzato da tutti coloro a cui non interessano tecnicismi fine a se stessi, ma sono affascinati da una musica in grado di arrivar diretta al cuore dell’ascoltatore e di destare quel gusto per la bellezza, che, anche se talvolta un po’ offuscato, è insito in ogni uomo.

Paolo Zara

Per contatti
Roberto Dalla Vecchia
Via Scaramuzza 14
I – 36100 Vicenza
Tel/Fax +39 0444 505 183
email: info@robertodallavecchia.com
Sito web: www.robertodallavecchia.com

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932