• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

“FEKSÌN” – Admir Shkurtaj – AnimaMundi Edizioni, 2014

29 Agosto 2014 di Redazione-FB Lascia un commento

Admir Shkurtaj - Feksìn - coverA distanza di due anni da Mesimér, uscito nel 2012, il musicista albanese Admir Shkurtaj propone un nuovo lavoro per piano solo: Feksìn. Brani tradizionali del Salento e dell’Albania sono interpretati dal musicista, scomposti e ridisegnati a volte secondo piani armonici diversi e registri estremi. Dal pianoforte, talora preparato, vengono estratte sonorità dense e aspre; il piano cessa di tracciare la melodia e diventa percussione, o entrambe le cose. A volte interviene la voce, ma è un elemento distante, nostalgico. Le disarmonie musicali comunicano distanza rispetto alla terra in cui si è dovuti emigrare e, certamente, la sonorità del pianoforte, estranea a quelle degli strumenti con cui i repertori della tradizione vengono eseguiti, rende più marcato il distacco.

Nato in Albania, salentino d’adozione, Shkurtaj offre un approccio contemporaneo alle melodie tradizionali. Diplomatosi in Fisarmonica a Tirana, nel 1991 viene in Italia, dove si diploma in Composizione al Conservatorio di Lecce. Scopre il jazz, che inizia a suonare con musicisti locali; conoscendo bene le tradizioni popolari della sua terra, le mescola ad altri generi suonando la fisarmonica in gruppi musicali salentini. Successivamente fonda la formazione di jazz balcanico Talea con cui incide un disco; poi si diploma in Musica elettronica.

In Feksìn reinterpreta Aria de lu trainu (video al link https://www.youtube.com/watch?v=Y7zwf9OgO6g), Stornelli, Aremu, Sciusciumaniellu, Quannu cammini tie, Quannu te llai la facce, Rindineddha, che al piano sublimano in stilizzazioni evocative, pur non rinnegando la melodia. Si affiancano ai brani albanesi Mu aty te shlat zymbylat, Valle nga Shqiperia e mesme, interpretati con sentimento e vigore. A questi si aggiungono i brani di composizione originale Around Malìa, Krahë (video: https://www.youtube.com/watch?v=l3bNmwNv5go), Plurigestual in cui il piano viene usato nella sua totalità: suonato ma anche percosso, sfregato, usato come cassa di risonanza. Tradizioni e jazz d’avanguardia, gli ingredienti principali di questo CD, appaiono simultaneamente in tutta la loro forza.

Feksin è un gioco ottico: è il riflesso delle finestre delle case sulla costa di Puglia quando vengono osservate dai pastori sulle montagne dell’Albania, suggeriscono le note di copertina. Le coste albanesi e quelle salentine, separate dall’Adriatico, vengono avvicinate, scrutate, rivoltate, capovolte dalla sensibilità di Shkurtaj. Sicuramente è un riflesso che ha un sapore aspro, straniato come può essere il sapore della partenza e del distacco; è al tempo stesso la traccia di un confine musicale che Admir Shkurtaj, con la sperimentazione di linguaggi nuovi, vuole portare un po’ più in là.

Un esperimento molto interessante, a tratti forse un po’ cerebrale ma suggestivo, senza dubbio riuscito.

Carla Visca

www.suonidalmondo.com

Shkurtaj, Admir – “Feksìn” (CD)

AnimaMundi edizioni – AM29 2012 

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932