• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

DUEMILA PAPAVERI ROSSI – Esecutori Vari

23 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

STELLA*NERA – RIVISTA A – COMPILATION/ITALIA

Confesso che nell’apprestarmi a commentare questo doppio cd mi ritrovo ad essere alquanto frenato: il rischio di cascare nella retorica agiografica e reiterare cose già proferite mille volte sovrasta a fauci spalancate pronte ad inghiottirti per sputarti poi nel piatto della convenzionalità magniloquente; d’altronde la figura di Fabrizio De André è già stata filtrata e disossata all’infinito, cento altri molto più qualificati del sottoscritto ne hanno già analizzato ogni virgola rivoltandola e incensandola… Dell’artista e dell’uomo si è già scritto e letto tutto ciò che era possibile… Dell’uomo Fabrizio, con le sue virtù, le sue scelte, i dilemmi enigmatici, i suoi dolori, la sua poeticità, i sogni e le contraddizioni, resta il segno della propria umanità… Per quanto riguarda le sue canzoni non ci sono parole che possano descrivere il patrimonio d’emozioni che esse hanno saputo (e sanno) sprigionare: un patrimonio che è un tesoro dell’animo, talvolta racchiuso nell’inconscio, ma che ritroviamo sparpagliato e disseminato nei vialetti sporchi dei parchi di periferia tra pusher e puttane o nei campi scout, nelle chiese del volontariato cristiano o nelle fumose bettole tra tazze di vino, birra e carte da gioco… nelle aule delle scuole occupate o venire fuori dai finestrini di auto incolonnate sulla tangenziale nelle ore di punta… canzoni che non hanno nulla a che fare con il becero populismo canzonettaro (e politico) che tanto vende nella nostra italietta, ma canzoni che sono semi sparsi al vento per dare nutrimento alla coscienza, semi che hanno germogliato a 360 gradi e che hanno seminato domande e regalato una carezza di poeticità…

Quello in oggetto è più di un tributo, è un piccolo atto di ringraziamento lontano dai riflettori del consumismo, è un atto di sincera comunanza e un ideale passaggio di testimone a nuovi messaggeri…. a nuovi spargitori di semi, araldi traghettatori di rinnovate sensibilità affinché i mille papaveri rossi di ieri, i duemila papaveri rossi di oggi, possano sempre ricomparire il prossimo giorno tra le crepe d’asfalto e campi di grano per accarezzare giorni duri e far divampare speranze colorando il grigio rendendo i giorni un po’ migliori.

150 minuti suddivisi in 36 tracks, performances tendenzialmente oneste e di buon livello, talvolta più che eccellenti, ma quello che traspare è la sincerità che pervade ogni singolo brano. Nell’impossibilità di citare tutti i protagonisti ci limitiamo a riferirvi della presenza di Fabrizio Poggi & Turututela con una struggente versione della Canzone di Marinella davvero commovente; dei marchigiani La Macina con Amore che vieni, amore che vai; di Massimilano LaRocca e Andrea Parodi con una Avventura a Durango dai sapori del border tex-mex e la presenza di musicisti d’eccezione come Joel Guzman (fisarmonicista fenomenale), Andrew Hardin alla chitarra e Sarah Fox ai cori; di Michele Anelli & Paolo Montanari (alias Groovers) con Quello che non ho; della Bottega Baltazar con La ballata del Miché; di Renato Franchi & L’Orchestrina Del Suonatore Jones con Un Malato di Cuore; di Beppe Gambetta & Dan Crary con Creuza de ma; dei ‘Zuf De Zur con una singolare Ballata dell’amore cieco; i Kinnara con un’alternata e dinamica Canzone del maggio, gli ‘A 67 con il sax di Daniele Sepe in Don Raffaé o Andrea Maffei con La città vecchia…una piccola nota di merito va anche al booklet che accompagna il cd corredato di indicazioni sui singoli musicisti; i proventi sono destinati al sostegno di “A”rivista anarchica: sosterrete un foglio di libertà e vi approprierete di un piccolo tesoro prezioso e senza tempo.

Claudio Giuliani

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932