• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Di ritorno da casa… INTERVISTA A ZACHARY RICHARD

24 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

INTERVISTA A ZACHARY RICHARD (aprile 2010)

Di ritorno da casa…

di Fabrizio Poggi

Zachary Richard è uno dei più importanti ambasciatori della cultura cajun, musica e letteratura comprese. Negli ultimi tre lustri Richard è diventato una stella di prima grandezza in Canada dove ha scalato le classifiche con i suoi dischi cantati in francese e dove ogni suo concerto è un evento al quale accorrono migliaia di persone. Tutto ciò, seppur gratificante, lo aveva però un po’ allontanato dal suo pubblico internazionale. L’anno scorso Zachary è tornato. E’ tornato alla grande con un grande disco in inglese e con la voglia di raccontarsi di nuovo al pubblico italiano che non lo’ha mai dimenticato.

Perché dopo molti anni hai deciso di incidere “Last kiss” un album in inglese che arriva dopo la registrazione di parecchi dischi in francese?

La questione del linguaggio è secondaria. Il mio interesse primario quando scrivo canzoni è soprattutto quello di trasmettere un’emozione. Naturalmente, è altrettanto importante che chi ascolta le mie canzoni, abbia qualche idea a proposito di ciò che sto cantando, e così i miei fan che parlano inglese apprezzeranno maggiormente le canzoni in quella lingua, e lo stesso vale per il francese. Ma è la canzone stessa a scegliersi la lingua, non io. La semplice ragione per cui Last Kiss è un album in inglese è che finalmente ho trovato il tempo di registrare queste canzoni. Nel 1994, durante un concerto a New Brunswick, in occasione dell’Acadian World Congress, fui letteralmente travolto dalla forza insita nelle mie radici franco – canadesi.

A quel tempo non immaginavo neppure lontanamente che avrei passato i successivi 15 anni a registrare principalmente in francese.

“Dansé” la canzone che apre l’album mi ha riportato alle atmosfere dei tuoi primi dischi. La grande differenza è che su questo cd non c’è il coinvolgente suono della tua fisarmonica cajun. Puoi spiegarci perché non l’hai usata e la suoni ancora nelle tue esibizioni live?

Dansé è un tributo alla bellissima tradizione del ballo tipica della Louisiana. Ogni venerdì e sabato sera nella regione cajun, la gente esce per andare a sentire musica dal vivo e ballare. E lo fanno nello stesso modo da generazioni. Io sono cresciuto dentro quella tradizione e mi considero ancora parte di essa. Tornando alla fisarmonica, state certi che la suonerò sempre nei miei concerti. Quando si tratta di registrare, però, la cosa più importante è che la musica si adatti al meglio alla canzone. La fisarmonica cajun è, per certi versi, uno strumento davvero caratteristico. Il meglio di sé lo dà quando viene suonata nel contesto di una canzone che abbia un suono “tradizionale”. Userei la fisarmonica nelle mie registrazioni se la canzone, in qualche modo, lo richiedesse.

Quali sono stati i musicisti che ti hanno maggiormente influenzato?

I musicisti più importanti per me sono sempre stati grandi della canzone d’autore come: Leonard Cohen, Joni Mitchell, Neil Young, Robbie Robertson (curiosamente tutti canadesi), Bob Dylan (che è del Minnesota, uno stato che si può considerare “quasi” canadese), Muddy Waters, Clifton Chenier e Daniel Lanois.

So che sei un grande appassionato di letteratura. Quali sono i tuoi scrittori e i tuoi libri preferiti? Quanto la lettura ha influenzato il tuo modo di comporre?

Questa è una domanda molto bella. Io mi considero uno “scrittore regionale”. Sebbene rifugga dall’essere limitato a un tema in particolare, è anche però vero che mi sento maggiormente a mio agio con argomenti che trattano della Louisiana. In questo senso mi sento vicino allo stile che è stato definito da grandi scrittori come William Faulkner e Eudora Welty, ma anche dai miei conterranei Ernest J. Gaines e James Lee Burke. E’ l’abilità di parlare universalmente a tutta l’umanità trattando di una specifica cultura e area geografica a rendere grandi i libri di questi scrittori. Ho letto soprattutto libri storici e alcuni di quei racconti, qualche volta, si sono trasformati in canzoni. Sono affascinato dal passato e mi intriga la possibilità di trasmettere nelle mie canzoni un certo tipo di tensione drammatica. Per esempio, “Last Kiss” parla della violazione di un grande tabù del profondo sud e cioè di una storia d’amore tra persone di razze diverse. Uno dei due amanti fu persino braccato e inseguito dai cani. Un fatto sicuramente triste e tragico per il personaggio in questione, ma, in qualche modo, molto intrigante per la storia stessa.

La tua bellissima e commovente canzone “The Leeve Broke” (dedicata alla tragedia dell’ uragano Katrina) sembra quasi uno spiritual. Quale è il tuo rapporto con il gospel?

Sono un grande fan della musica gospel. Mahalia Jackson è stata una delle più grandi cantanti di tutti i tempi. Quando posso, il mio posto preferito per ascoltare musica al Jazz & Heritage Festival di New Orleans, è il tendone in cui si suona gospel. Ci sono una forza e una gioia in quella musica, davvero irresistibili.

In “Last Kiss” c’è “Acadian Driftwood”, una bellissima canzone di The Band. Credo di aver capito il perché tu abbia scelto quella canzone così evocativa. Perché quella canzone racconta in maniera perfetta la storia dei tuoi antenati. Ma cosa mi dici a proposito di The Band. Quel gruppo ha influenzato in qualche modo la tua musica?

The Band è sicuramente e da sempre la mia band preferita.. C’era qualcosa di veramente potente e assolutamente unico nella musica di Levon Helm e di quei quattro ragazzi canadesi. Lo spirito della loro musica era, ed è, allo stesso tempo moderna e antica. Lo stesso spirito che anch’io cerco di mettere nella mia musica.

Ci conosciamo da tanti anni (abbiamo anche suonato e registrato insieme) e so che l’Italia è uno dei tuoi paesi preferiti. Tornerai a suonare da noi?

Spero davvero di rivedervi presto. Nel frattempo potete tenervi aggiornati sui miei spostamenti visitando www.zacharyrichard.com, www.facebook.com (cercando Zachary Richard – Official) e www.myspace.com/zacharyrichard1

Video

Archiviato in:Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932