• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

CABIT – DAVIDE BAGLIETTO – EDMONDO ROMANO – UNICO FIGLIO , Felmay, FY 8248 CD, 2017

15 Dicembre 2017 di Redazione-FB 1 commento

di Andrea Del Favero

Questo è il disco che mancava! Si tratta infatti della prima pubblicazione interamente dedicata al repertorio natalizio nel territorio ligure, una delle terre che vanta tra le maggiori specificità della musica di tradizione orale nell’italica penisola.

Questo viaggio nelle melodie natalizie della nostra amata regione Liguria non è solo un disco ma un documento storico e tangibile – si legge nella presentazione – che dimostra quanto sia variegato e ricco di sfumature il panorama tradizionale della nostra terra. Nel disco sono raccolte testimonianze tuttora viventi come quella dei campanari liguri o dei canti a bordone di Ceriana o del piffero (oboe popolare) delle quattro province o della ghironda usata dai trovatori che in passato erano passati per la nostra regione.
Un disco che nasce dalla comune passione di Edmondo Romano e Davide Baglietto per le cornamuse e il repertorio natalizio, dopo gli anni passati a condividere per anni per anni l’esperienza con il gruppo Cabit. Un attento lavoro di ricerca ha permesso loto di realizzare un intero disco monografico sul Natale ligure: le tradizioni presenti nel lavoro sono le più rappresentative della storia ligure, dalle scuole a corde e a tastiera dei Campanari liguri al Trallalero genovese, al Canto a bordone di Ceriana, al piffero, alla cornamusa (della quale si ribadisce la mediterraneità, al canto polifonico corso, alla ghironda trovatorica, alle melodie e ai canti lunigianesi, alle preghiere della buonanotte che i bambini recitavano nell’entroterra all’inizio del 1900, alle filastrocche dedicate alle feste, alla voce dell’organo che in passato eseguiva Pastorelle e Pive.
Come si può facilmente intuire, il disco è molto complesso e presenta una varietà di suoni, ritmi a colori davvero ammaliante e a questo contribuiscono i molti musicisti e canterini che hanno partecipato in diverse fasi e tempi alla registrazione di questa complessa opera discografica: Davide Baglietto alle cornamuse, ocarina e melodica; Edmondo Romano al sax soprano, clarinetti, bansuri, low whistle, ocarine, flauti e melodica; Piccola Banda di Cornamuse alle cornamuse; i gruppi vocali della Cantoria di Cegni  e del Quartetto Genovese; Caterina Sangineto, Matteo Merli e Simona Fasano alla voce; Micheli Solinas alla voce e al violino; Stefano Valla al piffero; Gabriele Coltri e Fabio Rinaudo alla cornamusa; Mauro Manicardi all’organetto; Matteo Dorigo alla ghironda; Emilio Traverso e Marc Novara all’organo; Fabio Biale e Roberto Piga al violino; Fabrizio Zanoco all’armonium; Franco Minelli alle chitarre e Valerio Ruggiero alle campane.

Dal primo brano, dove il canto ligure che s’intreccia con gli strumenti dei Cabit presenta accenni di assoluta modernità che dovrebbero far riflettere i detrattori del folk, fino al brano finale è un susseguirsi di emozioni, intense, immediate, di quelle che ti arrivano dritte al cuore. In questo disco c’è tecnica, amore, passione, conoscenza. Personalmente mi riconosco molto in questo modo di far musica: profonde e radicate conoscenze delle tradizione, studio appassionato, scelta delle atmosfere e al tempo stesso un occhio per un’estetica musicale che sappia farsi notare anche da un orecchio non sempre allenato a certe sonorità della tradizione orale.
E non pensiate siano parole di circostanza, si tratta davvero di un lavoro che mi ha colpito e che lascerà il segno, uno degli album più belli del 2017.
E’ un disco BELLISSIMO!

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. tiz dice

    21 Dicembre 2017 alle 15:13

    incuriosito… è proprio il genere di musica che amo maggiormente
    poi la lista dei musicisti presenti è una garanzia

    comprato al volo!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Blues Blast

FABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

8 Febbraio 2021 di Redazione-FB

Il bluesman padano Fabrizio Poggi ancora sugli scudi negli Stati Uniti d’America. E’ lui infatti il primo europeo ad avere l’onore di apparire sulla … [Continua ...] infoFABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932