• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

BLUES BORDERS 31 – Alle radici della musica afroamericana, a cura di Fabrizio Poggi

7 Gennaio 2014 di Redazione-FB Lascia un commento

In questo numero recensioni di Charlie Musselwhite, Sheba “The Mississippi Queen”, Remembering Little Walter, Brandon Santini, Doug McLeod, Walter Trout.

CHARLIE MUSSELWHITECHARLIE MUSSELWHITE

JUKE JOINT CHAPEL

HENRIETTA RECORDS, 2013

Blues with a feeling! Sono passati tanti anni da quando Charlie Musselwhite ha iniziato a soffiare dentro la sua armonica eppure il feeling che esce fuori da questo disco live è ancora puro e incontaminato. Un album che celebra  la spiritualità del blues e suonato come solo una leggenda del blues sa fare. Ad accompagnarlo una band solida e compatta composta da Matt Stubbs (chitarra), Mike Phillips (basso) e June Core (batteria). Tra I brani spiccano l’iniziale“ Bad Boy” di Eddie Taylor, “As the Crow Flies” di Tony Joe White, “It Ain’t Right” di  Little Walter ma anche brani autografi come “Strange Land”, “Blues Overtook Me”, “River Hip Mama” (omaggio a John Lee Hooker) e Cristo Redentor chiusura classica di ogni suo concerto.

Sheba the Mississippi Queen - Butter On My RollSHEBA “THE MISSISSIPPI QUEEN”

BUTTER ON MY ROLLS 

AUTOPRODUZIONE, 2013

A female Bobby Rush! Un Bobby Rush al femminile. Questo mi è venuto in mente quando ho messo per la prima volta questo disco nel mio lettore cd. In special modo il Bobby Rush di una ventina di anni fa quando sconosciuto ai più qui da noi, era uno dei re incontrastati del southern soul blues. Il Bobby Rush di quando le tastiere usate a guisa di sezione fiati la facevano da padrone nei suoi lavori. Se vi piace quel sound questo disco fa per voi, altrimenti… Dalla sua bisogna dire che Sheba ha una voce assolutamente strepitosa, scrive belle canzoni ed è accompagnata da bravi musicisti.

Tenetene conto.

REMEMBERING LITTLE WALTERVARIOUS ARTISTS

REMEMBERING LITTLE WALTER

BLIND PIG, 2013

A fitting tribute to a master!

Un cd indispensabile per ogni fan dell’armonicista blues per antonomasia: Little Walter. Il cd contiene i suoi brani più celebri suonati per l’occasione da Charlie Musselwhite, Billy Boy Arnold, Mark Hummel, James Harman, e Sugar Ray Norcia.

Charlie e Billy Boy hanno conosciuto personalmente colui che Keith Richards dei Rolling Stones ha più volte definito il più grande armonicista di tutti i tempi. Forse è anche per questo che le loro interpretazioni sembrano avere una marcia emotiva in più. Naturalmente questo è solo un parere personale anche perchè tutti gli strumentisti presenti sono autentici virtuosi dello strumento e quindi…

BRANDON SANTINIBRANDON SANTINI

THIS TIME ANOTHER YEAR

AUTOPRODUZIONE, 2013

A very nice cd! Relativamente giovane ma già con un’ottima reputazione alle spalle, Santini che è una presenza costante sulla scena blues di Memphis, con la complicità di Jeff Jensen, sforna un album fresco e di egregia fattura. Partito come emulo di John Popper, Brandon ha ora sviluppato uno stile armonicistico più asciutto e conciso memore delle lezione di Sonny Boy Williamson (di cui ripropone due brani) e Little Walter. Niente male nemmeno le composizioni scritte di suo pugno o con la collaborazione degli altri eccellenti musicisti che lo circondano. Ospite di riguardo in tre canzoni Victor Wainwright.

Doug-Macleod-Theres-a-TimeDOUG MCLEOD

THERE’S A TIME

REFERENCE RECORDINGS, 2013

Acoustic music at its very best! Come ogni bluesman che si rispetti anche Doug McLeod è un grande raccontatore di storie. Se il vostro inglese è mediamente buono l’ascolto di brani come “The entitled few”, “The night of the devil’s road” e “Dubb’s talkin’ religion blues” non potranno non riempire la vostra anima. I suoi testi infatti sono sempre profondi, coinvolgenti e mai banali. Anche la musica è ottima, in special modo quando sottolinea i racconti di Doug. Il disco è prevalentemente acustico, ma si avvale di un contrabbasso e di una batteria in alcune tracce. Curatissimo il suono delle chitarre (tre resofoniche National e una Gibson C-100) registrate da Keith Johnson un ingegnere del suono da Grammy Award.

WALTER TROUTWALTER TROUT

LUTHER’S BLUES – A TRIBUTE TO LUTHER ALLISON

MASCOT, 2013

Powerful! Rock blues molto energico. A volte molto più rock che blues ma questo è lo stile di Walter Trout. Prendere o lasciare. Uno stile che lo ha contraddistinto anche quando  faceva parte dei Bluesbreakers di John Mayall’s e dei Canned Heat. Questo è tributo fatto d’amore e di stima per uno dei più amati e sottostimati (specialmente negli States) chitarristi blues di ogni tempo. Un affetto quello di Trout che pervade la sua voce piena di grinta e passione e la sua chitarra potente come il tuono. Se amate il rock blues non lasciatevi scappare quest’occasione.

 

                                                                                                                                                             Fabrizio Poggi

Archiviato in:Blues Borders

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932