• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

BLUES BORDERS 27

4 Giugno 2013 di Redazione-FB Lascia un commento

In questo numero recensioni di The Hitman Blues Band, The Mike Eldred Trio, John Primer And Bob Corritore, Andy Poxon, The Hound Kings, Ron Dziubla, James Cotton, Atomic Road Kings, Kelley Richey, The Mighty Mojo Prophets, Hans Theessink e Big Bill Morganfield.

THE HITMAN BLUES BANDTHE HITMAN BLUES BAND

BLUES ENOUGH

NERUS RECORDS, 2013

Ottima blues band newyorkese che gira intorno al cantante e chitarrista Russell “Hitman” Alexander e che propone un rock blues di stampo quasi british (alcuni brani mi hanno ricordato la leggendaria Blues Band di Paul Jones) senza disdegnare alcune puntate verso il sound di New Orleans. Non mancano neppure un paio di blues ballads di sicuro impatto. Il disco specialmente nella prima parte è estremamente piacevole e i suoni seppur grintosi non diventano mai eccessivamente pesanti. Il merito è forse di una sezione fiati che provvede ad ingentilire ogni canzone con un background ad hoc. Tutti i brani sono del leader che si rivela anche interessante compositore.

Un album onesto, compatto e professionale.

MIKE ELDREDTHE MIKE ELDRED TRIO

ELVIS UNLEADED

RIP CAT, 2013

Di questo ottimo trio abbiamo già parlato nel numero precedente a questo. Di Eldred scrivevo che Il Los Angeles Times lo ha definito uno dei migliori album in circolazione e che tra i fan del trio ci sono John Mayer, Billy Gibbons, Brian Setzer, Robert Cray, Dave Alvin e i Los Lobos. Con queste credenziali Mike Eldred, già chitarrista dell’ex Stray Cats Lee Rocker, si presenta alla boa del terzo disco con un tributo al grande Elvis. Se la copertina ci ha davvero entusiasmato non altrettanto lo hanno fatto i brani forse sin troppo aderenti alle versioni originali. Non che questo sia un peccato ma da un grande come Eldred ci si aspetterebbe qualcosa di più. Il disco è ovviamente suonato in maniera egregia e ai brani più da crooner preferiamo i rock ‘n’ roll più scatenati dove secondo noi la band (che comprende la sezione ritmica e il piano dei Blasters) sembra trovarsi a proprio agio.

Imperdibile per i fan di Presley.

JOHN PRIMER & BOB CORRITOREJOHN PRIMER AND BOB CORRITORE

KNOCKIN’ AROUND THESE BLUES

DELTA GROOVE MUSIC, 2013

Omaggio di due veterani del Chicago blues più classico (il primo cantante e chitarrista , il secondo armonicista)  ai loro eroi, a quegli artisti che li hanno ispirati (come si legge nel booklet del cd), in primo luogo Muddy Waters e Junior Wells. I due sono accompagnati da fidati session men come Barrelhouse Chuck al piano, Billy Flynn e Chris James alle chitarre, Bob Stroger e Patrick Rynn al basso, Kenny Smith e Brian Fahey alla batteria. Registrato tra l’Arizona (dove Corritore è attivissimo non solo come promoter ma anche come dj e proprietario di locali) e Chicago; il disco propone fedelmente il sound reso celebre dai grandi del blues urbano riproponendo brani dal repertorio di Jimmy Reed, Little Walter (vero faro per Corritore), Melvin Jackson, Robert Lockwood, Willie Dixon e Lightnin’ Hopkins.

ANDY POXONANDY POXON

TOMORROW

ELLER SOUL RECORDS, 2013

Alla “veneranda” età di diciotto anni Andy Poxon canta e suona con l’abilità di un veterano. Prodotto con esperienza e saggezza da Duke Robillard (che suona anche in diversi brani) il disco è tra i più belli che mi siano capitati tra le mani ultimamente. Non solo blues in tutte le sue declinazioni ma anche soul (Stax e Motown), R&B, rockabilly, jump blue,s swing, jazz, roots e c’è persino posto per un classico country che pare arrivare direttamente dagli anni cinquanta. Poxton è un chitarrista formidabile e canta splendidamente (con la sua voce, e non con quella di qualcun altro, cosa che talvolta mi capita di sentire). Non fa finta di essere nero (d’altronde con quei capelli non potrebbe) o  altro ancora. Con tutta onestà presenta splendidi brani scritti esclusivamente di suo pugno, dimostrandosi un compositore capace, esperto e di talento. Ad aiutarlo un gruppo di musicisti di grande caratura in cui spicca brillantemente la fantastica sezione fiati dei Roomfool of Blues. In un mondo perfetto Andy sarebbe già una star… Incrociate le dita e cercate questo disco.

THE HOUND KINGSTHE HOUND KINGS

UNLEASHED

9 BELOW PRODUCTIONS, 2013

Un bel disco acustico da parte di un trio di veterani del blues californiano. In questo album si ripete il grande miracolo del blues: il grande miracolo che riescono a compiere una voce, una chitarra acustica e un’armonica quando si scambiano note in assoluta libertà lasciando che a guidare la loro musica siano solo feeling, passione e professionalità. Il talento di questi musicisti è indiscusso: Anthony Paul alla chitarra, Scot Brenton all’armonica e Alabama Mike sono davvero musicisti con la “m” maiuscola. Otto dei brani che compongono l’album sono scritti da loro. Due soli i brani provenienti dal repertorio altrui: un’ accattivante versione di “You Gotta Move” del Reverendo Gary Davis e “Red Light” tratta dal songbook di Mercy Dee Walton. Tra gli highlights del disco “You Got Issues” una soul ballad che da sola vale l’acquisto dell’intero cd. True and honest blues from California.

RON DZIUBLARON DZIUBLA

NASTY HABIT

RIP CAT RECORDS, 2013

Un disco insolito ma assolutamente accattivante. Ron Dziubla è un grintoso sassofonista (tenore e baritono) che si è fatto le ossa suonando con artisti come Duane Eddy, Robert Cray, John Hiatt, The Mannish Boys, Janiva Magness, John Fogerty, Link Wray, Kim Wilson e tanti altri. Per questa sua nuova prova solista, interamente strumentale, Dziubla mette insieme un disco in cui ad essere protagonista è un sound vintage anni Cinquanta. Un sound scuro, sensuale e  notturno in cui a farla da padrone sono il blues, il rock (tra garage e rockabilly) e composizioni d’atmosfera. La strada è quella già segnata dai grandi “honkers” del passato da Big Jay McNeely a King Curtis. Tra i brani, tutti in qualche modo interessanti, le riletture di due grandi classici come Night Train e la superba Harlem Nocturne.

JAMES COTTONJAMES COTTON

COTTON MOUTH MAN

ALLIGATOR, 2013

James Cotton is my hero! Davvero, James Cotton è il mio eroe, il mio mentore e il mio maestro- Chiunque mi abbia sentito suonare la mia armonica sa quanto quest’affermazione sia vera. Che dire del nuovo disco di Cotton, se non che è sicuramente tra i suoi lavori migliori degli ultimi anni. E non potrebbe essere altrimenti per un artista che ha una carriera lunga più di sessantanni, e che ha fatto la storia del blues, partendo da Sonny Boy Williamson 2 di cui è stato pupillo sino ad arrivare ai giorni d’oro del Chicago blues con Muddy Waters e Howlin’ Wolf  e poi ai fasti di una carriera solista che gli ha permesso di essere tra i pochi grandi armonicisti conosciuti al di fuori del mondo del blues. Cos’altro potrei aggiungere se non che a settantasette anni suonati Cotton suona con la grinta e la lucidità di un ragazzino e che stavolta al suo fianco ci sono personaggi del calibro di Joe Bonamassa, Gregg Allman, Warren Haynes, Ruthie Foster e Delbert McClinton.

Un disco quasi epico in cui si raccontano le gesta di un eroe mitico: Ladies and Gentlemen JAMES COTTON!

ATOMIC ROAD KINGSATOMIC ROAD KINGS

RIP CAT RECORDS, 2013

Un altro gran bel disco da casa Rip Cat. Beh, più che disco un EP con cinque brani, uno più interessante dell’altro. Il gruppo che ha base in California è di recente costituzione ma vanta nella propria formazione musicisti che sono in giro da parecchi anni: Eric Von Herzen all’armonica, Kile Jester alla chitarra e voce, Bret Harding al basso e Tom Essa alla batteria. Il suono della band è compatto e determinato e ruota intorno al blues di marca west coast e Chicago senza disdegnare un pizzico di rock ‘n’roll alla Jerry Lee Lewis. Tutti i musicisti suonano alla grande e un applauso particolare lo merita Eric Von Herzen davvero bravo nell’interpretazione del classico “Easy Baby”. Tra i suoi ispiratori ci sono, per sua stessa ammissione, Little Walter , Paul Butterfield e Jerry Portnoy e il tutto traspare in maniera netta. Un disco di blues come dio comanda. Gustatevi questo in attesa di un loro primo “vero” disco.

KELLY RICHEYKELLY RICHEY

SWEET SPIRIT

SWEET LUCY RECORDS, 2013

Chiariamoci subito questo è un disco più rock che blues. Come ammette la stessa Kelly Richey cantante e chitarrista con anni di carriera, demoni e tanta strada alle sue spalle i suoi eroi di sempre sono i Led Zeppelin, la band che forse più di ogni altra ha contribuito alla creazione dell’hard rock. Tra le influenze dichiarate in più interviste ci sono i Black Keys,  i White Stripes e il Burnside che ha cantato con la Spencer Blues Esplosion. Un disco quindi che piacerà a chi del blues ama l’aspetto più robusto e grintoso dove gli amplificatori sono tirati al massimo, il basso tuona potente e la batteria suona come una tempesta che ti coglie in mare aperto. Un disco che non deluderà i fan di Joe Bonamassa, Stevie Ray Vaughan (quello più rock), dei ZZ Top e di uno degli eroi più acclamati sui palchi italiani del (rock) blues: il newyorkese Popa Chubby. Da ascoltare rigorosamente a volume altissimo!

THE MIGHTY MOJO PROPHETSTHE MIGHTY MOJO PROPHETS

FLYIN’ HOME FROM MEMPHIS

DELTA GROOVE MUSIC, 2013

Very cool! Una tipica espressione americana per definire il secondo disco di una band pronta a raccogliere l’eredità musicale di  Rod Piazza, James Harman, Mark Hummel, William Clarke, Hollywood Fats e Kid Ramos. Il loro primo disco ha raccolto parole piene d’entusiasmo. Blues Revue li ha paragonati a T-Bone Walker e Albert Collins e la loro omonima opera prima è stata nominata ai Blues Award 2011 come miglior debutto dell’anno. Tom Eliff alla voce e Mitch Dow alla chitarra sono decisamente bravi. Sorretti da una solidissima sezione ritmica e coadiuvati da una nutrita serie di ospiti “i profeti del potente mojo” racchiudono in questo cd un’intera enciclopedia del blues, con sonorità west coast, jump, New Orleans, funky soul , Chicago, Texas, rock ‘n’ roll e persino un pizzico di country.

Seguiteli, il futuro del blues è già qui!

HANS THEESSINKHANS THEESSINK

WISHING WELL

BLUE GROOVE, 2013

Anche Hans Theessink è uno di quelli che non sbaglia un colpo. Reduce dal successo di “Delta Time” inciso con Terry Evans e la partecipazione di Ry Cooder il musicista austriaco, ma ormai americano d’adozione, si ripresenta con un altro ottimo album.

Una sorta di viaggio sonoro in cui a farla da padrone è il sound dell’ “Americana”, quel suono roots, delle radici, che comprende blues, country e folk. Il suo stile asciutto eppure ricco di sfumature passa attraverso Vienna, il Mississippi Delta  per giungere sino in Nepal. Theessink suona con gusto, sobrietà ed eleganza ogni tipo di strumento a corde, soffia nell’armonica e canta con la sua affascinante tonalità grave. Soltanto due i musicisti ospiti: il californiano David Pearlman alla pedal steel e l’indiano Gyan Singh alle tablas. Quattordici brani tra classici, brani autografi e brillanti reinterpretazioni. Naturalmente consigliatissimo!

BIG BILL MORGANFIELDBIG BILL MORGANFIELD

BLUES WITH A MOOD

BLACK SHUCK RECORDS, 2013

A great album! Sì è davvero un bell’album questo di Big Bill Morganfield. Magistralmente prodotto da Colin Linden e registrato a Nashville il lavoro brilla per talento, buon gusto e grande cuore. Big Bill canta e suona con grande passione sfoderando una vocalità matura e possente. Ad accompagnarlo uno stuolo di grandi musicisti tra i quali spiccano lo stesso Linden alle chitarre, il miei buoni amici Augie Meyers al piano e Bob Margolin alla chitarra, Tom “Mookie Brill” al basso, Jim Horn al sax, Chuck Cotton alla batteria, Doc Malone  e Steve Guyger all’armonica e uno strepitoso Eddie Taylor Jr. alla chitarra. Il disco è molto vario e nonostante l’ingombrante figura ispiratrice paterna (e non potrebbe essere altrimenti trattandosi del grande Muddy Waters), Morganfield riesce a ritagliarsi un sound piuttosto personale e coinvolgente. Sicuramente tra i migliori dischi dell’anno. Fatelo vostro!

 

 

 Fabrizio Poggi

Archiviato in:Blues Borders

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932