IL CANTO LONTANO, CNDL20506, 2007 - FOLK CONTEMPORANEO/ITALIA Crediamo non sia capitato a molti gruppi di godere di introduzioni così autorevoli come quella che contrassegna il debutto discografico degli Ammaraciccappa (in salentino, più o meno, “guai a chi ci capita”). È nientemeno che Hector Zazou, l’eremita delle sette note (come lo ha definito Roberto Gatti), forse il più … [Per saperne di più...] su di noiAL QANTARAH – Ammaraciccappa
PEOPLE LIKE ME – Alyth
ANE RECORDS, 2008 - FOLK CONTEMPORANEO/CANZONE D’AUTORE/SCOZIA Ormai piuttosto famosa in tutto il mondo, non solo come cantante ma anche in qualità di attrice sia di cinema che di teatro, lady McCormack si presenta col solo nome e così quello che abbiamo davanti è il primo disco di Alyth, più acustico del precedente e ancora più curato. Non cambiano, anzi si affinano, le sue … [Per saperne di più...] su di noiPEOPLE LIKE ME – Alyth
SONALONGA – Aluachi
A.U.94.99.01, 1999 - PIEMONTE/FOLK-ROCK Nati sei anni orsono dalla collaborazione di musicisti piemontesi di differente estrazione (folk, rock, country), Aluachi rappresenta uno dei tentativi più interessanti nell’ormai piuttosto ampio filone del cosiddetto folk-rock dialettale. La formazione ruota, quanto meno a livello compositivo, attorno al personaggio più esperto, quel … [Per saperne di più...] su di noiSONALONGA – Aluachi
LENGUA SERPENTINA – Roberta Alloisio & Orchestra Bailam
COMPAGNIE NUOVE INDYE, CNDL 20522, 2008 - FOLK CONTEMPORANEO/LIGURIA Fresca vincitrice della decima edizione del Premio Viarengo, Roberta Alloisio, è una cantante ed attrice genovese, con alle spalle una solida esperienza maturata sin da giovanissima, prima nel mondo della musica al fianco del fratello Gian Piero, con il quale appena tredicenne si esibì al Premio Tenco nel … [Per saperne di più...] su di noiLENGUA SERPENTINA – Roberta Alloisio & Orchestra Bailam
SALTERI MEDIEVALI E DULCIMER – Marco Allevi
MAP CD0302, 1999 - NUOVE COMPOSIZIONI/ITALIA Marco Allevi è un musicista dell’area milanese che, dopo svariate esperienze artistiche, ha deciso di dedicarsi a sperimentazioni sonore utilizzando strumenti anche piuttosto estranei all’uso comune. Ne è una riprova il primo volume di una collana denominata “Ethnoworld”, pubblicata dall’etichetta MAP, interamente incentrato sul … [Per saperne di più...] su di noiSALTERI MEDIEVALI E DULCIMER – Marco Allevi